La classe migliore di Dragon Age Veilguard è probabilmente il Guerriero, ma questo non significa che il Rogue e il Mage non possano fare a pezzi il campo di battaglia. Ognuna di esse ha lo scopo di soddisfare una certa nicchia e di essere all’altezza di uno specifico tipo di fantasia, e sono tutte incredibilmente potenti se gestite nel modo giusto – ma questo non significa che alcune classi in Dragon Age The Veilguard non abbiano un vantaggio, soprattutto per i nuovi giocatori che potrebbero ancora abituarsi ai sistemi coinvolti.
Per questo motivo, abbiamo preparato questa guida alle migliori classi della Veilguard, che include una lista di livelli, una spiegazione di ogni classe e molto altro ancora. Non è possibile cambiare classe in seguito, quindi è meglio capire a cosa si va incontro prima di impegnarsi – e con questo in mente, andiamo con classe.
Tutte le classi di Dragon Age Veilguard classificate
(Immagine: EA)
Dopo averle giocate e confrontate, diremmo che la migliore classe di Dragon Age Veilguard è il Guerriero, anche se la competizione è serrata:
- Guerriero: Classe altamente resistente e sorprendentemente versatile, il Guerriero offre grandi danni e mantiene le cose semplici, rendendolo ideale per i nuovi arrivati.
- Rogue: Similmente efficace sul campo di battaglia rispetto al Guerriero, ma il Rogue è un po’ più complesso, con una forte attenzione alla velocità e all’agilità.
- Mago: Può essere molto potente, soprattutto in termini di controllo della folla, ma è facilmente la classe più complessa, che richiede ai giocatori un buon uso degli incantesimi e degli effetti elementali. Nel complesso, il Mago è la classe meno accessibile ed è più difficile da consigliare.
Sebbene non sia possibile cambiare classe a metà gioco (a differenza della possibilità di cambiare aspetto in Dragon Age Veilguard), è possibile rimborsare liberamente i punti abilità e cambiare specializzazione, quindi se non vi piace uno stile di gioco per la classe scelta, potete sempre provare qualcos’altro.
La classe del Guerriero ha un altro vantaggio: le sue tre specializzazioni sono ben distinte e coprono bene diversi elementi del combattimento. Allo stesso modo, l’attenzione ai danni fisici e ai danni da contraccolpo rispetto ai poteri elementali potrebbe lasciarvi in svantaggio quando si tratta di sfruttare alcune vulnerabilità dei nemici, ma il contraccolpo è effettivamente la debolezza che tutti i nemici condividono.
Tutte le classi e le specializzazioni dei Veilguard di Dragon Age
(Immagine: EA)
La classe migliore di Dragon Age Veilguard è probabilmente il Guerriero, ma questo non significa che il Rogue e il Mage non possano fare a pezzi il campo di battaglia. Ognuna di esse ha lo scopo di soddisfare una certa nicchia e di essere all’altezza di uno specifico tipo di fantasia, e sono tutte incredibilmente potenti se gestite nel modo giusto – ma questo non significa che alcune classi in Dragon Age The Veilguard non abbiano un vantaggio, soprattutto per i nuovi giocatori che potrebbero ancora abituarsi ai sistemi coinvolti.
Per questo motivo, abbiamo preparato questa guida alle migliori classi della Veilguard, che include una lista di livelli, una spiegazione di ogni classe e molto altro ancora. Non è possibile cambiare classe in seguito, quindi è meglio capire a cosa si va incontro prima di impegnarsi – e con questo in mente, andiamo con classe.
- Tutte le classi di Dragon Age Veilguard classificate
- (Immagine: EA)
- Dopo averle giocate e confrontate, diremmo che la migliore classe di Dragon Age Veilguard è il Guerriero, anche se la competizione è serrata:
- Guerriero: Classe altamente resistente e sorprendentemente versatile, il Guerriero offre grandi danni e mantiene le cose semplici, rendendolo ideale per i nuovi arrivati.
- Rogue: Similmente efficace sul campo di battaglia rispetto al Guerriero, ma il Rogue è un po’ più complesso, con una forte attenzione alla velocità e all’agilità.
- Mago: Può essere molto potente, soprattutto in termini di controllo della folla, ma è facilmente la classe più complessa, che richiede ai giocatori un buon uso degli incantesimi e degli effetti elementali. Nel complesso, il Mago è la classe meno accessibile ed è più difficile da consigliare.
- Sebbene non sia possibile cambiare classe a metà gioco (a differenza della possibilità di cambiare aspetto in Dragon Age Veilguard), è possibile rimborsare liberamente i punti abilità e cambiare specializzazione, quindi se non vi piace uno stile di gioco per la classe scelta, potete sempre provare qualcos’altro.
- La classe del Guerriero ha un altro vantaggio: le sue tre specializzazioni sono ben distinte e coprono bene diversi elementi del combattimento. Allo stesso modo, l’attenzione ai danni fisici e ai danni da contraccolpo rispetto ai poteri elementali potrebbe lasciarvi in svantaggio quando si tratta di sfruttare alcune vulnerabilità dei nemici, ma il contraccolpo è effettivamente la debolezza che tutti i nemici condividono.
- Tutte le classi e le specializzazioni dei Veilguard di Dragon Age
- (Immagine: EA)
- In Dragon Age Veilguard ci sono tre classi e si guadagnano punti abilità da spendere nell’albero delle abilità salendo di livello con i punti XP. Man mano che si percorre l’albero delle abilità, si sbloccano bonus passivi, benefici extra e nuove abilità. Proprio come i vostri compagni di Dragon Age Veilguard, siete limitati a tre abilità attive, ma anche queste possono essere scambiate liberamente.
- Ogni classe ha anche tre specializzazioni che diventano disponibili quando si raggiunge il livello 20, ma poiché anche queste sono nell’albero delle abilità, è necessario spendere punti abilità per sbloccarle. Ogni specializzazione ha anche altre abilità che si sbloccano al livello 30.
**Guerriero: si concentra sul combattimento in mischia e sulla resistenza.
Mietitore: Ruba salute ai nemici per ripristinarla.
Schiacciatore: Armi a due mani e impatti ad alto danno.
Campione: Scudo, tanking e resilienza – la sottoclasse del paladino.