“I giocatori possono esplorare come facevano in Fallout e Skyrim”: Come Shattered Space porta a Starfield la “bontà su misura” dei giochi di ruolo Bethesda del passato

Se c’è uno studio che sa come creare un DLC memorabile, quello è Bethesda. Dal portarci sulle coste infestate da Mirelurk in Far Harbor di Fallout 4, al regno della follia in Shivering Isles di Oblivion, o alla fortezza dei cacciatori di vampiri in Skyrim: Dawnguard, Bethesda ha sfornato un’ottima serie di espansioni nel corso degli anni. Ognuna di esse ha arricchito i suoi mondi con nuove ambientazioni e ha arricchito le esperienze dei rispettivi giochi di base con nuovi volti e nuove storie. Ora Starfield Shattered Space promette di seguire l’esempio, permettendoci di approfondire la storia della misteriosa fazione Va’ruun sul pianeta natale di Va’runn’kai. Mentre Starfield ospita più di 1.000 pianeti e fa uso di tecnologie procedurali per le sue istanze casuali, il mondo della nuova espansione è stato creato a mano per recuperare l’esplorazione di Fallout e Skyrim.

“Sapevamo fin dall’inizio che dovevamo aggiungere una terraferma esplorabile con molti contenuti creati a mano”, afferma Emil Pagliarulo, direttore del design dello studio, “in contrapposizione al metodo del gioco base di fornire contenuti sistemici e procedurali su questi enormi pianeti. Sapere che i contenuti sono racchiusi in un’unica, grande terra significa che i giocatori possono esplorare come facevano in Fallout e Skyrim”.

L’obiettivo, dice Pagliarulo, è che i giocatori abbiano la sensazione di imbattersi in sorprese lasciate dagli sviluppatori di Starfield, che si tratti di una “storia specifica”, di un incontro casuale o di un oggetto unico. Se tutto questo vi sembra molto lontano dall’espansione procedurale di Starfield, avete ragione a pensarlo. “Lo capiamo”, aggiunge Pagliarulo. “L’atmosfera è molto diversa tra i contenuti casuali generati proceduralmente e la bontà su misura. E mentre in Shattered Space ci sono sicuramente dei contenuti procedurali e ripetibili, questo è un DLC dedicato alla bontà su misura”.

Mondo alieno

Una schermata del trailer di Starfield: Shattered Space, che mostra la struttura di uno strano pianeta con un'aurora rossa sullo sfondo.

(Immagine: Bethesda Game Studios)

Se c’è uno studio che sa come creare un DLC memorabile, quello è Bethesda. Dal portarci sulle coste infestate da Mirelurk in Far Harbor di Fallout 4, al regno della follia in Shivering Isles di Oblivion, o alla fortezza dei cacciatori di vampiri in Skyrim: Dawnguard, Bethesda ha sfornato un’ottima serie di espansioni nel corso degli anni. Ognuna di esse ha arricchito i suoi mondi con nuove ambientazioni e ha arricchito le esperienze dei rispettivi giochi di base con nuovi volti e nuove storie. Ora Starfield Shattered Space promette di seguire l’esempio, permettendoci di approfondire la storia della misteriosa fazione Va’ruun sul pianeta natale di Va’runn’kai. Mentre Starfield ospita più di 1.000 pianeti e fa uso di tecnologie procedurali per le sue istanze casuali, il mondo della nuova espansione è stato creato a mano per recuperare l’esplorazione di Fallout e Skyrim.

“Sapevamo fin dall’inizio che dovevamo aggiungere una terraferma esplorabile con molti contenuti creati a mano”, afferma Emil Pagliarulo, direttore del design dello studio, “in contrapposizione al metodo del gioco base di fornire contenuti sistemici e procedurali su questi enormi pianeti. Sapere che i contenuti sono racchiusi in un’unica, grande terra significa che i giocatori possono esplorare come facevano in Fallout e Skyrim”.

Leggi di più  Come aprire il cancello in The Plucky Squire

Indiana Jones e il Grande Cerchio

L’obiettivo, dice Pagliarulo, è che i giocatori abbiano la sensazione di imbattersi in sorprese lasciate dagli sviluppatori di Starfield, che si tratti di una “storia specifica”, di un incontro casuale o di un oggetto unico. Se tutto questo vi sembra molto lontano dall’espansione procedurale di Starfield, avete ragione a pensarlo. “Lo capiamo”, aggiunge Pagliarulo. “L’atmosfera è molto diversa tra i contenuti casuali generati proceduralmente e la bontà su misura. E mentre in Shattered Space ci sono sicuramente dei contenuti procedurali e ripetibili, questo è un DLC dedicato alla bontà su misura”.

Mondo alieno

(Immagine: Bethesda Game Studios)

Il termine “bontà su misura” sembra appropriato quando si tratta di plasmare un’esperienza attorno alla fazione Va’ruun. Esplorando il cosmo come membri della Constellation, abbiamo avuto la possibilità di unirci ai ranghi di diverse fazioni di Starfield, dai ranger del Collettivo Freestar alle Colonie Unite, fino alla moralmente ambigua Flotta Cremisi. I Va’ruun, invece, sono notevolmente assenti nell’esperienza principale, ma Starfield ha gettato le basi per rendere i Va’ruun uno dei gruppi più intriganti, misteriosi e semplicemente strani dei Sistemi Insediati. Dato che non abbiamo ancora avuto modo di avvicinarci ai Va’ruun e di scoprire cosa c’è dietro ai loro modi di adorare il Grande Serpente, si tratta di un materiale di espansione di prim’ordine, non solo per le lacune che potrebbe colmare dal punto di vista della storia, ma anche per la natura peculiare del gruppo.

Guardare avanti

(Immagine: Xbox)

I prossimi giochi Bethesda: Da Indiana Jones a Elder Scrolls 6

Una volta che Bethesda ha deciso di puntare i riflettori sulla fazione nel DLC alla fine dello sviluppo di Starfield, il team si è impegnato a creare un mondo e una città su misura che si sentissero distintamente unici per Va’ruun. “Quando la Casa Va’ruun è stata creata per la prima volta come fazione, nelle nostre discussioni e nella documentazione abbiamo approfondito il loro background. O meglio, ci siamo allargati”, dice Pagliarulo. “Sapevamo molte cose su di loro, ma non ci siamo addentrati nei dettagli. Ma quei dettagli di alto livello ci hanno detto molto. Sapevamo che la Casa Va’ruun era la più “aliena” di tutte le fazioni umane dei Sistemi Insediati. Sapevamo che erano isolazionisti, una strana specie di cultisti lovecraftiani, in un certo senso. E sapevamo che il loro mondo natale era Va’ruun’kai”.

Pagliarulo aggiunge che Bethesda ha “parlato molto” di come fosse Va’ruun’kai durante i primi giorni di sviluppo di Starfield: “Uno dei motivi per cui non abbiamo mai dato corpo al loro mondo natale sulla carta era perché speravamo davvero che un giorno, in qualche modo, saremmo stati in grado di portare in vita la Casa Va’ruun come fazione giocabile. E saremmo stati in grado di dare ai giocatori il Va’ruun’kai. E in qualsiasi altro modo vogliate descriverlo, Va’ruun’kai sarebbe… strano. Ma quanto strano? E strano in che modo? Cosa potremmo fare?”.

Leggi di più  Tutto ciò che è stato annunciato durante il Direct di Call of Duty: Black Ops 6

Queste domande hanno guidato l’approccio della squadra quando si è trattato di rendere il pianeta natale “veramente unico” nei Sistemi Insediati. Una volta deciso di costruire effettivamente il mondo per l’espansione, hanno iniziato a testare i limiti di ciò che potevano fare. Potevano, ad esempio, creare “una sorta di eclissi eterna” o “pozze di mercurio” negli strumenti di creazione?

Se c’è uno studio che sa come creare un DLC memorabile, quello è Bethesda. Dal portarci sulle coste infestate da Mirelurk in Far Harbor di Fallout 4, al regno della follia in Shivering Isles di Oblivion, o alla fortezza dei cacciatori di vampiri in Skyrim: Dawnguard, Bethesda ha sfornato un’ottima serie di espansioni nel corso degli anni. Ognuna di esse ha arricchito i suoi mondi con nuove ambientazioni e ha arricchito le esperienze dei rispettivi giochi di base con nuovi volti e nuove storie. Ora Starfield Shattered Space promette di seguire l’esempio, permettendoci di approfondire la storia della misteriosa fazione Va’ruun sul pianeta natale di Va’runn’kai. Mentre Starfield ospita più di 1.000 pianeti e fa uso di tecnologie procedurali per le sue istanze casuali, il mondo della nuova espansione è stato creato a mano per recuperare l’esplorazione di Fallout e Skyrim.

Starfield Spazio infranto

“Sapevamo fin dall’inizio che dovevamo aggiungere una terraferma esplorabile con molti contenuti creati a mano”, afferma Emil Pagliarulo, direttore del design dello studio, “in contrapposizione al metodo del gioco base di fornire contenuti sistemici e procedurali su questi enormi pianeti. Sapere che i contenuti sono racchiusi in un’unica, grande terra significa che i giocatori possono esplorare come facevano in Fallout e Skyrim”.

L’obiettivo, dice Pagliarulo, è che i giocatori abbiano la sensazione di imbattersi in sorprese lasciate dagli sviluppatori di Starfield, che si tratti di una “storia specifica”, di un incontro casuale o di un oggetto unico. Se tutto questo vi sembra molto lontano dall’espansione procedurale di Starfield, avete ragione a pensarlo. “Lo capiamo”, aggiunge Pagliarulo. “L’atmosfera è molto diversa tra i contenuti casuali generati proceduralmente e la bontà su misura. E mentre in Shattered Space ci sono sicuramente dei contenuti procedurali e ripetibili, questo è un DLC dedicato alla bontà su misura”.

Mondo alieno

(Immagine: Bethesda Game Studios)

Il termine “bontà su misura” sembra appropriato quando si tratta di plasmare un’esperienza attorno alla fazione Va’ruun. Esplorando il cosmo come membri della Constellation, abbiamo avuto la possibilità di unirci ai ranghi di diverse fazioni di Starfield, dai ranger del Collettivo Freestar alle Colonie Unite, fino alla moralmente ambigua Flotta Cremisi. I Va’ruun, invece, sono notevolmente assenti nell’esperienza principale, ma Starfield ha gettato le basi per rendere i Va’ruun uno dei gruppi più intriganti, misteriosi e semplicemente strani dei Sistemi Insediati. Dato che non abbiamo ancora avuto modo di avvicinarci ai Va’ruun e di scoprire cosa c’è dietro ai loro modi di adorare il Grande Serpente, si tratta di un materiale di espansione di prim’ordine, non solo per le lacune che potrebbe colmare dal punto di vista della storia, ma anche per la natura peculiare del gruppo.

Leggi di più  Cosa c'è di caldo nel 2024: Anteprima dei giochi estivi

Guardare avanti

Uno screenshot dal trailer di Starfield: Shattered Space, con una struttura simile a una torre e un'aurora blu sullo sfondo.

(Immagine: Xbox)

I prossimi giochi Bethesda: Da Indiana Jones a Elder Scrolls 6

Una volta che Bethesda ha deciso di puntare i riflettori sulla fazione nel DLC alla fine dello sviluppo di Starfield, il team si è impegnato a creare un mondo e una città su misura che si sentissero distintamente unici per Va’ruun. “Quando la Casa Va’ruun è stata creata per la prima volta come fazione, nelle nostre discussioni e nella documentazione abbiamo approfondito il loro background. O meglio, ci siamo allargati”, dice Pagliarulo. “Sapevamo molte cose su di loro, ma non ci siamo addentrati nei dettagli. Ma quei dettagli di alto livello ci hanno detto molto. Sapevamo che la Casa Va’ruun era la più “aliena” di tutte le fazioni umane dei Sistemi Insediati. Sapevamo che erano isolazionisti, una strana specie di cultisti lovecraftiani, in un certo senso. E sapevamo che il loro mondo natale era Va’ruun’kai”.

Pagliarulo aggiunge che Bethesda ha “parlato molto” di come fosse Va’ruun’kai durante i primi giorni di sviluppo di Starfield: “Uno dei motivi per cui non abbiamo mai dato corpo al loro mondo natale sulla carta era perché speravamo davvero che un giorno, in qualche modo, saremmo stati in grado di portare in vita la Casa Va’ruun come fazione giocabile. E saremmo stati in grado di dare ai giocatori il Va’ruun’kai. E in qualsiasi altro modo vogliate descriverlo, Va’ruun’kai sarebbe… strano. Ma quanto strano? E strano in che modo? Cosa potremmo fare?”.

Queste domande hanno guidato l’approccio della squadra quando si è trattato di rendere il pianeta natale “veramente unico” nei Sistemi Insediati. Una volta deciso di costruire effettivamente il mondo per l’espansione, hanno iniziato a testare i limiti di ciò che potevano fare. Potevano, ad esempio, creare “una sorta di eclissi eterna” o “pozze di mercurio” negli strumenti di creazione?

Frenk Rodriguez
Salve, mi chiamo Frenk Rodriguez. Sono uno scrittore esperto con una forte capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace attraverso i miei scritti. Ho una profonda conoscenza dell'industria del gioco e sono sempre aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Sono attento ai dettagli e in grado di analizzare e valutare accuratamente i giochi, e affronto il mio lavoro con obiettività e correttezza. Inoltre, apporto una prospettiva creativa e innovativa alla mia scrittura e alle mie analisi, che contribuisce a rendere le mie guide e recensioni coinvolgenti e interessanti per i lettori. Nel complesso, queste qualità mi hanno permesso di diventare una fonte affidabile di informazioni e approfondimenti nel settore dei giochi.