Shadow Generations finalmente dà seguito a un filo narrativo che durava da 20 anni, e sì, questo è importante per i veri malati come me.

Proprio come Sonic Generations, vista la seconda parola del titolo, non sorprende che la nuova campagna di Shadow Generations celebri la storia della serie. Tuttavia, mentre la parte del gioco dedicata alla Macchia Blu presentava una storia molto leggera, che era più che altro una scusa per attraversare una sequenza di livelli ispirati ai precedenti giochi di Sonic, Shadow Generations presenta una vera e propria crescita del personaggio del rivale nero e rosso, che ripaga gli elementi della storia dalla sua introduzione in Sonic Adventure 2 nel 2001.

La storia prende il via con Shadow che, dopo la festa di compleanno di Sonic (l’originale Sonic Generations era un titolo per il 20° anniversario, dopotutto), si sottrae a quest’ultimo per indagare su uno strano segnale proveniente dalla colonia spaziale ARK, il luogo in cui è stato creato. Ciò che scopre all’inizio pone le basi per l’attenzione ai dettagli che seguirà, poiché scopre la replica dello smeraldo del caos giallo creato da Tails, che si rivelerà fondamentale per la conclusione di Sonic Adventure 2.

Anche se tecnicamente si tratta di una versione di Shadow The Hedgehog rispetto al canone del 2011 – Shadow Generations è in netta concomitanza con Sonic Generations – in realtà il personaggio è rimasto a malapena in vita da quel periodo, con un’apparizione relativamente minore in Sonic Forces del 2017 e del tutto assente in Sonic Frontiers del 2022, che ha ridotto il cast dei personaggi.

Per questo è ancora più piacevole vedere Shadow di nuovo al centro della scena per la prima volta da Shadow The Hedgehog del 2005, e soprattutto vedere la sua caratterizzazione presa sul serio. Aiutato nel suo viaggio verso la colonia spaziale ARK da Rouge il pipistrello, e incontrandosi immediatamente con il robot ribelle Omega quando il Divoratore di Tempo lo spinge nella dimensione fuori dal tempo dello Spazio Bianco, si riunisce anche la dinamica del Team Dark fin dall’inizio. Si tratta di un trio che i fan hanno amato vedere evolversi da Sonic Heroes in poi, rimanendo insieme anche nel malvisto Sonic The Hedgehog del 2006 e in numerosi spin-off. Da lì, Shadow si rende conto che anche Black Doom, il cattivo del suo gioco omonimo, è coinvolto nella situazione; così come Gerald e Maria Robotnik – essenzialmente suo padre e sua sorella – che sono entrambi morti prima del suo risveglio dal criosonno in Sonic Adventure 2.

Leggi di più  Dopo 10 anni di StarCraft, un veterano di Blizzard sta realizzando un RTS velocissimo e molto più accogliente dei giganti della strategia.

Controllo del caos

Sonic e Shadow si scontrano di fronte alla luna in Sonic X Shadow Generations

(Immagine: Sega)

Proprio come Sonic Generations, vista la seconda parola del titolo, non sorprende che la nuova campagna di Shadow Generations celebri la storia della serie. Tuttavia, mentre la parte del gioco dedicata alla Macchia Blu presentava una storia molto leggera, che era più che altro una scusa per attraversare una sequenza di livelli ispirati ai precedenti giochi di Sonic, Shadow Generations presenta una vera e propria crescita del personaggio del rivale nero e rosso, che ripaga gli elementi della storia dalla sua introduzione in Sonic Adventure 2 nel 2001.

La storia prende il via con Shadow che, dopo la festa di compleanno di Sonic (l’originale Sonic Generations era un titolo per il 20° anniversario, dopotutto), si sottrae a quest’ultimo per indagare su uno strano segnale proveniente dalla colonia spaziale ARK, il luogo in cui è stato creato. Ciò che scopre all’inizio pone le basi per l’attenzione ai dettagli che seguirà, poiché scopre la replica dello smeraldo del caos giallo creato da Tails, che si rivelerà fondamentale per la conclusione di Sonic Adventure 2.

Anche se tecnicamente si tratta di una versione di Shadow The Hedgehog rispetto al canone del 2011 – Shadow Generations è in netta concomitanza con Sonic Generations – in realtà il personaggio è rimasto a malapena in vita da quel periodo, con un’apparizione relativamente minore in Sonic Forces del 2017 e del tutto assente in Sonic Frontiers del 2022, che ha ridotto il cast dei personaggi.

Per questo è ancora più piacevole vedere Shadow di nuovo al centro della scena per la prima volta da Shadow The Hedgehog del 2005, e soprattutto vedere la sua caratterizzazione presa sul serio. Aiutato nel suo viaggio verso la colonia spaziale ARK da Rouge il pipistrello, e incontrandosi immediatamente con il robot ribelle Omega quando il Divoratore di Tempo lo spinge nella dimensione fuori dal tempo dello Spazio Bianco, si riunisce anche la dinamica del Team Dark fin dall’inizio. Si tratta di un trio che i fan hanno amato vedere evolversi da Sonic Heroes in poi, rimanendo insieme anche nel malvisto Sonic The Hedgehog del 2006 e in numerosi spin-off. Da lì, Shadow si rende conto che anche Black Doom, il cattivo del suo gioco omonimo, è coinvolto nella situazione; così come Gerald e Maria Robotnik – essenzialmente suo padre e sua sorella – che sono entrambi morti prima del suo risveglio dal criosonno in Sonic Adventure 2.

Controllo del caos

Leggi di più  Lo stato di IO Interactive nel 2024: lo sviluppatore di Hitman parla di Project Fantasy, 007 e di come rimanere a galla in un'industria tumultuosa

(Immagine: Sega)

Shadow scappa da Biolizard in Sonic X Shadow Generations dicendo "anima torturata... metterò fine alle tue sofferenze".

Non dovrebbe essere una sorpresa per chi conosce il lavoro dello scrittore di Shadow Generation, Ian Flynn. È il Lore Wrangler manifesto. Prima di iniziare a lavorare sui giochi con Sonic Frontiers, è conosciuto soprattutto per la sua lunga carriera nei fumetti di Sonic. Lavora ancora sull’attuale serie di libri pubblicati da IDW, ma ha iniziato a lavorare sui fumetti Archie all’età di 20 anni, passando da fan a scrittore principale.

Partire da Sonic The Hedgehog #160, nel pieno della durata di un fumetto, sarebbe una sfida per qualsiasi libro, ma la serie Archie Sonic era notoriamente densa di storia grazie a una serie di titoli spin-off e personaggi originali. All’inizio della sua gestione, il compito di Flynn è stato quello di prendere molti fili disparati e intrecciarli insieme. E ci è riuscito, rendendo migliori alcuni elementi discutibili della trama grazie alla loro ricontestualizzazione (l’antipatico Anti-Sonic è diventato lo Scourge verde preferito dai fan, per esempio). Questo approccio ha caratterizzato il lavoro di Flynn con la Macchia Blu, che ha spesso attinto a profondi riferimenti alla più ampia tradizione di Sonic, ma in modi che vanno oltre il culto dei fan. Inoltre, ha un occhio attento nel vedere il potenziale dei personaggi e delle storie che altrimenti rimarrebbero in sospeso.

Un momento successivo in cui Shadow viene reinserito nella trama principale di Sonic Generations è un esempio perfetto di come Flynn spesso lavora. (Shadow è apparso nel gioco originale come un breve combattimento con un rivale, facendo riferimento al suo ruolo di boss finale nella storia dell’eroe di Sonic Adventure 2. In questo caso, non si gioca attraverso il gioco e non si può fare a meno di vedere il potenziale di un personaggio e di un filo conduttore che altrimenti rimarrebbe in sospeso. In questo caso, la sconfitta non viene subita, ma diventa un momento cruciale nell’arco di Shadow. Tentato di utilizzare i suoi nuovi poteri Doom per sconfiggere Sonic, Shadow indietreggia al pensiero di usare queste nuove arti oscure per sconfiggere Sonic ingiustamente, lasciando a quest’ultimo il tempo di colpire e fuggire con il suo smeraldo del caos.

Iscriviti alla newsletter di GamesRadar+

Notizie settimanali, racconti dalle comunità che amate e molto altro ancora.

Leggi di più  Veicoli Lego Fortnite: Come costruirli e ottenere le celle di energia
Frenk Rodriguez
Salve, mi chiamo Frenk Rodriguez. Sono uno scrittore esperto con una forte capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace attraverso i miei scritti. Ho una profonda conoscenza dell'industria del gioco e sono sempre aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Sono attento ai dettagli e in grado di analizzare e valutare accuratamente i giochi, e affronto il mio lavoro con obiettività e correttezza. Inoltre, apporto una prospettiva creativa e innovativa alla mia scrittura e alle mie analisi, che contribuisce a rendere le mie guide e recensioni coinvolgenti e interessanti per i lettori. Nel complesso, queste qualità mi hanno permesso di diventare una fonte affidabile di informazioni e approfondimenti nel settore dei giochi.