3 anni dopo che Google ha chiuso lo studio dietro questo Metroidvania di culto, sono tornati con un sequel più grande e più audace con una megacorporazione malvagia legalmente distinta

L’originale Journey to the Savage Planet ha trascorso gran parte del suo tempo a satireggiare la prevaricazione delle aziende, il che rende il destino finale dello sviluppatore Typhoon Studios più che ironico. Dopotutto, Typhoon Studios è stata una delle acquisizioni iniziali di Google per la creazione di contenuti sotto la bandiera di Stadia, e uno degli studi che è stato chiuso senza tanti complimenti quando l’enorme società ha deciso di chiudere l’intera iniziativa Stadia in cui aveva investito così tanto denaro.

Nonostante quella che poteva essere una fine tragica per lo studio, gli sviluppatori sono riusciti a risollevarsi, a riacquistare i diritti di Savage Planet e a riformarsi sotto il nuovo nome di Raccoon Logic. Ora hanno tolto il velo sul loro prossimo progetto: un sequel intitolato Revenge of the Savage Planet, in cui la terribile piccola corporazione dell’avventura Metroidvania originale è stata acquisita da un’azienda molto più grande e molto peggiore che vi ha spedito in un viaggio di 100 anni in criosonno per tracciare mondi lontani. Vi risvegliate su un nuovo pianeta completamente soli, ma avete ricevuto un messaggio dal vostro dipartimento intergalattico delle risorse umane: dopo due decenni di sonno secolare, siete stati licenziati. Buona fortuna in questo pianeta alieno inesplorato!

Durante la visita allo studio Raccoon Logic di Montreal, gli sviluppatori hanno sottolineato più volte che le entità aziendali di questo universo sono “legalmente distinte” da tutti i loro precedenti datori di lavoro. Ma è difficile non vedere anni di frustrazione nello sviluppo di giochi su larga scala riversarsi in Revenge of the Savage Planet. Non ci sono tempi di gioco eccessivamente lunghi, non ci sono agganci a giochi come servizi, ma solo un’avventura in solitaria (o in cooperativa) che si può giocare fino a un finale definitivo.

Secondo la mia ultima e-mail

La vendetta del pianeta selvaggio

(Immagine: Raccoon Logic)

Revenge of the Savage Planet abbandona la prospettiva in prima persona del gioco originale in favore di una telecamera in terza persona, ma è sempre un gioco d’azione e avventura in 3D con una progressione in stile Metroidvania, in cui si raccolgono e si realizzano potenziamenti che permettono di superare i vari ostacoli sul proprio cammino. Questa volta, però, gli sviluppatori hanno cercato di offrire sistemi di gioco più dinamici per creare un caos emergente.

Leggi di più  Dove trovare tutti gli otto corvi di Bot of War in Astro Bot

L’originale Journey to the Savage Planet ha trascorso gran parte del suo tempo a satireggiare la prevaricazione delle aziende, il che rende il destino finale dello sviluppatore Typhoon Studios più che ironico. Dopotutto, Typhoon Studios è stata una delle acquisizioni iniziali di Google per la creazione di contenuti sotto la bandiera di Stadia, e uno degli studi che è stato chiuso senza tanti complimenti quando l’enorme società ha deciso di chiudere l’intera iniziativa Stadia in cui aveva investito così tanto denaro.

Nonostante quella che poteva essere una fine tragica per lo studio, gli sviluppatori sono riusciti a risollevarsi, a riacquistare i diritti di Savage Planet e a riformarsi sotto il nuovo nome di Raccoon Logic. Ora hanno tolto il velo sul loro prossimo progetto: un sequel intitolato Revenge of the Savage Planet, in cui la terribile piccola corporazione dell’avventura Metroidvania originale è stata acquisita da un’azienda molto più grande e molto peggiore che vi ha spedito in un viaggio di 100 anni in criosonno per tracciare mondi lontani. Vi risvegliate su un nuovo pianeta completamente soli, ma avete ricevuto un messaggio dal vostro dipartimento intergalattico delle risorse umane: dopo due decenni di sonno secolare, siete stati licenziati. Buona fortuna in questo pianeta alieno inesplorato!

Durante la visita allo studio Raccoon Logic di Montreal, gli sviluppatori hanno sottolineato più volte che le entità aziendali di questo universo sono “legalmente distinte” da tutti i loro precedenti datori di lavoro. Ma è difficile non vedere anni di frustrazione nello sviluppo di giochi su larga scala riversarsi in Revenge of the Savage Planet. Non ci sono tempi di gioco eccessivamente lunghi, non ci sono agganci a giochi come servizi, ma solo un’avventura in solitaria (o in cooperativa) che si può giocare fino a un finale definitivo.

La vendetta del pianeta selvaggio

Secondo la mia ultima e-mail

(Immagine: Raccoon Logic)

Revenge of the Savage Planet abbandona la prospettiva in prima persona del gioco originale in favore di una telecamera in terza persona, ma è sempre un gioco d’azione e avventura in 3D con una progressione in stile Metroidvania, in cui si raccolgono e si realizzano potenziamenti che permettono di superare i vari ostacoli sul proprio cammino. Questa volta, però, gli sviluppatori hanno cercato di offrire sistemi di gioco più dinamici per creare un caos emergente.

Ci sono, ad esempio, i mostri di melma che lasciano grandi scie di melma ovunque vadano. È possibile scivolare su quella melma, così come le altre creature, trasformando i grandi combattimenti in ridicole sessioni di pattinaggio. È anche possibile dare fuoco alla melma, il che ha le sue applicazioni di combattimento. Gli sviluppatori hanno dichiarato di aver voluto mettere in secondo piano le armi e, sebbene sia ancora possibile sparare ai mostri aggressivi, sarete incoraggiati a trovare modi più creativi per affrontare i problemi.

Leggi di più  Starfield Shattered Space Zealous Overreach: le scelte degli ostaggi spiegate

Potreste anche non voler uccidere affatto i mostri, dato che potrete catturarli. Sembra un po’ come pescare attraverso il sistema di recupero Fulton di Metal Gear Solid 5, in particolare nella versione wormhole, e le creature raccolte possono talvolta sbloccare nuovi potenziamenti. Inoltre, popoleranno la vostra casa base, un’altra novità di questo sequel. La base è personalizzabile e aggiornabile, e vederla crescere dovrebbe offrire un bel senso di progressione nel corso del gioco.

Più simile a Savage Planet…

(Immagine: Raccoon Logic)

La vendetta del pianeta selvaggio

Queste sono solo liste di caratteristiche, tuttavia, e ho visto solo una demo relativamente breve di Revenge of the Savage Planet, quindi non so come si sentiranno quando lavoreranno tutte insieme. Ma è chiaro che gli sviluppatori stanno facendo tutto il possibile per rendere questo sequel più grande, più ampio e più profondo del gioco precedente.

Iscriviti alla newsletter di GamesRadar+

Approfondimenti settimanali, racconti dalle comunità che amate e molto altro ancora.

Ricevere e-mail da parte nostra per conto dei nostri partner o sponsor di fiduciaInviando i tuoi dati accetti i Termini e condizioni e l’Informativa sulla privacy e hai almeno 16 anni.

Questa volta i pianeti sono più aperti: anziché seguire percorsi lineari e trovarvi vicoli ciechi, sarete in grado di esplorare modi molto più vari di andare avanti – è come un cerchio in continua espansione di spazio esplorabile. Avrete sempre un indicatore di obiettivo che vi indirizzerà verso il vostro prossimo grande obiettivo – e, con un importante miglioramento rispetto al gioco originale, avrete anche una mappa – ma sarete fortemente incoraggiati a esplorare ogni possibile angolo e fessura. Gli sviluppatori lo hanno paragonato a un platform Rare dell’era N64, in cui la gioia del gioco sta nell’esplorare il mondo e trovare tutti gli oggetti da collezione nascosti.

Frenk Rodriguez
Salve, mi chiamo Frenk Rodriguez. Sono uno scrittore esperto con una forte capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace attraverso i miei scritti. Ho una profonda conoscenza dell'industria del gioco e sono sempre aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Sono attento ai dettagli e in grado di analizzare e valutare accuratamente i giochi, e affronto il mio lavoro con obiettività e correttezza. Inoltre, apporto una prospettiva creativa e innovativa alla mia scrittura e alle mie analisi, che contribuisce a rendere le mie guide e recensioni coinvolgenti e interessanti per i lettori. Nel complesso, queste qualità mi hanno permesso di diventare una fonte affidabile di informazioni e approfondimenti nel settore dei giochi.