Elden Ring Nightreign: tutto ciò che sappiamo finora

Elden Ring Nightreign è diverso da tutto ciò che abbiamo mai visto dallo sviluppatore FromSoftware. In occasione dei The Game Awards, lo studio ha annunciato il suo spin-off di Elden Ring, un’avventura indipendente costruita in cooperativa online a tre giocatori. Vi immergerete in un universo parallelo a quello dell’Elden Ring, avventurandovi nel Limveld, un’amalgama di alcune ambientazioni e aree di Limgrave. In questa nuova terra dovrete collaborare con due amici per sopravvivere al giorno, saccheggiando e salendo di livello durante l’esplorazione, mentre la notte vi porterà una mappa che si restringe e un potente scontro con un boss: se riuscirete ad arrivare al terzo giorno, potrete affrontare il Signore della Notte, guadagnando potenti reliquie che potranno essere utilizzate per potenziare la vostra prossima sessione.

Si tratta di un’interpretazione molto diversa dell’Elden Ring, che siamo ansiosi di conoscere meglio. FromSoftware ha già dimostrato che la cooperativa può funzionare all’interno di questo mondo, ma Elden Ring Nightreign è destinato a essere una massiccia espansione del concetto. Il creatore di personaggi è sparito, così come la progressione dei minuti. Al contrario, Nightreign si basa sulla collaborazione veloce, sull’espansione intelligente delle build e sull’unione di diverse abilità per affrontare sfide enormi entro una scadenza. Elden Ring Nightreign è uno dei giochi più attesi del 2025 e qui di seguito troverete tutto ciò che sappiamo finora.

La data di uscita di Elden Ring Nightreign sarà confermata nel 2025

Schermata di Elden Ring Nightreign che mostra un personaggio che si prepara alla Rountable Hold

(credito immagine: FromSoftware)

FromSoftware ha confermato che Elden Ring Nightreign arriverà nel 2025, anche se lo sviluppatore non ha ancora fissato una data di uscita certa per questa esperienza. Anche in questo caso non si possono fare ipotesi, dato che Elden Ring è stato lanciato nella primavera del 2022 e la sua unica espansione, Shadow of the Erdtree, è arrivata nell’estate del 2024. La mancanza di una data certa è un po’ frustrante, ma almeno sappiamo che ci aspetta un altro gioco per il 2025.

Piattaforme di Elden Ring Nightreign confermate

Schermata di Elden Ring Nightreign che mostra la Pioggia Notturna che si insinua sulla mappa al calar della notte

(Immagine: FromSoftware)

Elden Ring Nightreign arriverà su PC, PS5, PS4, Xbox Series X e Xbox One nel 2025. La grande notizia è che non sarà necessario possedere una copia di Elden Ring per accedere a questa esperienza cooperativa con i propri amici, poiché si tratta di un’avventura indipendente. Al momento non è noto se sarà supportato il gioco multipiattaforma completo, anche se è inaspettato visto che non era disponibile nell’esperienza originale di Elden Ring (che supportava la cooperativa solo all’interno dell’ecosistema di piattaforme di ciascun editore).

Leggi di più  Dove trovare Lennart in Dragon's Dogma 2

Trailer di Elden Ring Nightreign

Cos’è Elden Ring Nightreign?

Schermata di Elden Ring Nightreign con tre giocatori che combattono contro una creatura esplosiva

(Immagine: FromSoftware)

Elden Ring Nightreign è diverso da tutto ciò che abbiamo mai visto dallo sviluppatore FromSoftware. In occasione dei The Game Awards, lo studio ha annunciato il suo spin-off di Elden Ring, un’avventura indipendente costruita in cooperativa online a tre giocatori. Vi immergerete in un universo parallelo a quello dell’Elden Ring, avventurandovi nel Limveld, un’amalgama di alcune ambientazioni e aree di Limgrave. In questa nuova terra dovrete collaborare con due amici per sopravvivere al giorno, saccheggiando e salendo di livello durante l’esplorazione, mentre la notte vi porterà una mappa che si restringe e un potente scontro con un boss: se riuscirete ad arrivare al terzo giorno, potrete affrontare il Signore della Notte, guadagnando potenti reliquie che potranno essere utilizzate per potenziare la vostra prossima sessione.

Si tratta di un’interpretazione molto diversa dell’Elden Ring, che siamo ansiosi di conoscere meglio. FromSoftware ha già dimostrato che la cooperativa può funzionare all’interno di questo mondo, ma Elden Ring Nightreign è destinato a essere una massiccia espansione del concetto. Il creatore di personaggi è sparito, così come la progressione dei minuti. Al contrario, Nightreign si basa sulla collaborazione veloce, sull’espansione intelligente delle build e sull’unione di diverse abilità per affrontare sfide enormi entro una scadenza. Elden Ring Nightreign è uno dei giochi più attesi del 2025 e qui di seguito troverete tutto ciò che sappiamo finora.

La data di uscita di Elden Ring Nightreign sarà confermata nel 2025

Schermata di Elden Ring Nightreign che evidenzia quanto sarà importante la cooperativa a causa delle minacce dei ragni torreggianti

(credito immagine: FromSoftware)

FromSoftware ha confermato che Elden Ring Nightreign arriverà nel 2025, anche se lo sviluppatore non ha ancora fissato una data di uscita certa per questa esperienza. Anche in questo caso non si possono fare ipotesi, dato che Elden Ring è stato lanciato nella primavera del 2022 e la sua unica espansione, Shadow of the Erdtree, è arrivata nell’estate del 2024. La mancanza di una data certa è un po’ frustrante, ma almeno sappiamo che ci aspetta un altro gioco per il 2025.

Piattaforme di Elden Ring Nightreign confermate

(Immagine: FromSoftware)

Elden Ring Nightreign arriverà su PC, PS5, PS4, Xbox Series X e Xbox One nel 2025. La grande notizia è che non sarà necessario possedere una copia di Elden Ring per accedere a questa esperienza cooperativa con i propri amici, poiché si tratta di un’avventura indipendente. Al momento non è noto se sarà supportato il gioco multipiattaforma completo, anche se è inaspettato visto che non era disponibile nell’esperienza originale di Elden Ring (che supportava la cooperativa solo all’interno dell’ecosistema di piattaforme di ciascun editore).

Leggi di più  STALKER 2 Poppy Field: spiegazione e a chi dare l'icona?

Trailer di Elden Ring Nightreign

Schermata di Elden Ring Nightreign che mostra tre personaggi unici impegnati in combattimento contro una creatura infernale

Cos’è Elden Ring Nightreign?

(Immagine: FromSoftware)

Elden Ring Nightreign è un gioco cooperativo per tre giocatori, un’avventura indipendente ambientata in un universo parallelo agli eventi di Elden Ring. Vi unirete a due amici alla Tavola Rotonda e poi partirete per il Limveld, combattendo insieme per sopravvivere a tre cicli completi di giorno e notte. Se superate il giorno, dovrete affrontare l’imminente Marea Notturna, che rimpicciolisce la mappa fino a quando non vi resterà che combattere contro un potente boss.

Schermata di Elden Ring Nightreign che mostra il nuovo ambiente Limveld da un punto di vista elevato

Il mondo diventa progressivamente più impegnativo nel corso dei tre giorni, culminando in una battaglia con il Signore della Notte in persona. FromSoftware afferma che è possibile scegliere di giocare Elden Ring Nightreign in solitaria, ma la forza sta nel numero.

Elden Ring Nightreign non è un DLC per l’Elden Ring.

(Crediti immagine: FromSoftware)

Elden Ring Nightreign non è un DLC, ma un’avventura indipendente. L’editore Bandai Namco ha anche confermato che non sarà un free-to-play e che non sarà nemmeno un’esperienza a prezzo maggiorato, ma non ha ancora dato una risposta precisa su quanto costerà alla fine. Trattandosi di un gioco a sé stante, è improbabile che la progressione o gli oggetti vengano ripresi da Elden Ring o Shadow of the Erdtree.

Schermata di Elden Ring Nightreign che mostra un po' di magia e l'evocazione di scheletri

Iscriviti alla newsletter di GamesRadar+

Notizie settimanali, racconti dalle comunità che amate e molto altro ancora.

Ricevere e-mail da parte nostra per conto dei nostri partner o sponsor di fiduciaInviando i tuoi dati accetti i Termini e condizioni e l’Informativa sulla privacy e hai almeno 16 anni.

Frenk Rodriguez
Salve, mi chiamo Frenk Rodriguez. Sono uno scrittore esperto con una forte capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace attraverso i miei scritti. Ho una profonda conoscenza dell'industria del gioco e sono sempre aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Sono attento ai dettagli e in grado di analizzare e valutare accuratamente i giochi, e affronto il mio lavoro con obiettività e correttezza. Inoltre, apporto una prospettiva creativa e innovativa alla mia scrittura e alle mie analisi, che contribuisce a rendere le mie guide e recensioni coinvolgenti e interessanti per i lettori. Nel complesso, queste qualità mi hanno permesso di diventare una fonte affidabile di informazioni e approfondimenti nel settore dei giochi.