Addio agli ingombri eccessivi! La cosa migliore dell’aggiornamento di maggio di Starfield è l’aumento della mia capacità di trasporto.

Dopo la notizia dell’aggiornamento di Starfield a maggio, all’inizio del mese, mi è venuta voglia di provare l’ultimo RPG di Bethesda. Dal momento che il mio principale problema con l’esperienza di gioco sembrava essere stato risolto direttamente dalla patch sostanziale, speravo che i miglioramenti alla mappa di Starfield mi avrebbero finalmente permesso di dare forma alla mia fantasia spaziale. In effetti, con l’aggiunta della possibilità di decorare gli interni delle navi, ero davvero entusiasta di rivisitare il gioco e vedere se l’aggiornamento avrebbe agito come un secondo vento dopo aver toccato il fondo l’anno scorso. Tuttavia, non mi aspettavo che un’ambientazione mi conquistasse inaspettatamente più di tutti i principali cambiamenti che attendevo con ansia.

Con una serie di nuove opzioni di gioco che consentono di regolare ogni sorta di caratteristica per adattare la difficoltà di Starfield, la capacità di trasporto supera di gran lunga (con un gioco di parole assolutamente voluto) tutte le altre modifiche che si possono apportare. Dopotutto, per un gioco di ruolo in cui si raccolgono costantemente risorse naturali da una miriade di pianeti a scopo di crafting, mi sono trovato costantemente in difficoltà nel gestire il mio bottino. E niente spezza la fantasia dell’esplorazione spaziale come tornare alla propria nave per stipare tutte le rocce raccolte nel proprio magazzino. Ma ora che ho messo l’impostazione al massimo e ho aumentato di molto la mia capacità di trasporto, beh, chiamatemi pure Capitano “Porta tutto” perché non devo più pensare a cosa vale la pena raccogliere. Tutto il bottino, tutto il tempo. Sono una vera e propria mania per gli oggetti e sinceramente mi piace molto.

Non più sovraccarichi

Starfield

(Immagine: Bethesda)

Se da un lato mi sono divertito a sfruttare al meglio la nuova opzione di capacità di trasporto, dall’altro sto cercando di ritrovare il mio ritmo in Starfield. Dopo essermi allontanato per un po’ di tempo, ero curioso di vedere quanto fosse migliorata la navigazione – che mi ha allontanato dalla mia fantasia di volo nello spazio – grazie all’aggiornamento. Fortunatamente, è già un po’ più facile di prima. La mappa della città di Nuova Atlantide, ad esempio, mi ha permesso di trovare negozi di cui non conoscevo l’esistenza grazie ai segnalatori, mentre le mappe di superficie dei pianeti rendono più semplice individuare la direzione di un obiettivo o di un punto di riferimento importante.

Leggi di più  Questo platform pirata in pixel ha alcuni dei movimenti più belli che ho visto quest'anno e un pizzico di Dig Dug.

I cercatori

Dragon's Dogma 2

(Immagine: Capcom)

Sono tornato a Dragon’s Dogma 2 dopo una pausa, solo per trovarmi di fronte alla sfida più difficile di sempre nel campo degli RPG.

Dopo la notizia dell’aggiornamento di Starfield a maggio, all’inizio del mese, mi è venuta voglia di provare l’ultimo RPG di Bethesda. Dal momento che il mio principale problema con l’esperienza di gioco sembrava essere stato risolto direttamente dalla patch sostanziale, speravo che i miglioramenti alla mappa di Starfield mi avrebbero finalmente permesso di dare forma alla mia fantasia spaziale. In effetti, con l’aggiunta della possibilità di decorare gli interni delle navi, ero davvero entusiasta di rivisitare il gioco e vedere se l’aggiornamento avrebbe agito come un secondo vento dopo aver toccato il fondo l’anno scorso. Tuttavia, non mi aspettavo che un’ambientazione mi conquistasse inaspettatamente più di tutti i principali cambiamenti che attendevo con ansia.

Con una serie di nuove opzioni di gioco che consentono di regolare ogni sorta di caratteristica per adattare la difficoltà di Starfield, la capacità di trasporto supera di gran lunga (con un gioco di parole assolutamente voluto) tutte le altre modifiche che si possono apportare. Dopotutto, per un gioco di ruolo in cui si raccolgono costantemente risorse naturali da una miriade di pianeti a scopo di crafting, mi sono trovato costantemente in difficoltà nel gestire il mio bottino. E niente spezza la fantasia dell’esplorazione spaziale come tornare alla propria nave per stipare tutte le rocce raccolte nel proprio magazzino. Ma ora che ho messo l’impostazione al massimo e ho aumentato di molto la mia capacità di trasporto, beh, chiamatemi pure Capitano “Porta tutto” perché non devo più pensare a cosa vale la pena raccogliere. Tutto il bottino, tutto il tempo. Sono una vera e propria mania per gli oggetti e sinceramente mi piace molto.

Campo stellare

Non più sovraccarichi

(Immagine: Bethesda)

Se da un lato mi sono divertito a sfruttare al meglio la nuova opzione di capacità di trasporto, dall’altro sto cercando di ritrovare il mio ritmo in Starfield. Dopo essermi allontanato per un po’ di tempo, ero curioso di vedere quanto fosse migliorata la navigazione – che mi ha allontanato dalla mia fantasia di volo nello spazio – grazie all’aggiornamento. Fortunatamente, è già un po’ più facile di prima. La mappa della città di Nuova Atlantide, ad esempio, mi ha permesso di trovare negozi di cui non conoscevo l’esistenza grazie ai segnalatori, mentre le mappe di superficie dei pianeti rendono più semplice individuare la direzione di un obiettivo o di un punto di riferimento importante.

Leggi di più  Spostati da Margot Robbie, sono una Barbie girl nel mondo di Forza Horizon 5.

I cercatori

(Immagine: Capcom)

Sono tornato a Dragon’s Dogma 2 dopo una pausa, solo per trovarmi di fronte alla sfida più difficile di sempre nel campo degli RPG.

Detto questo, non mi trovo ancora bene con il menu e l’interfaccia utente di Starfield. L’accesso alla mappa attraverso la schermata del menu è ancora difficile da aprire: spesso si passa alla mappa generale della galassia e poi si preme RB su Xbox Series S per visualizzare la mappa di superficie. Apprezzo il fatto che si possa tenere premuto B per uscire completamente dalla mappa quando si vuole tornare all’avventura, ma vorrei che ci fosse una scorciatoia per aprire direttamente la mappa senza rimanere intrappolati nella navigazione del menu.

Frenk Rodriguez
Salve, mi chiamo Frenk Rodriguez. Sono uno scrittore esperto con una forte capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace attraverso i miei scritti. Ho una profonda conoscenza dell'industria del gioco e sono sempre aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Sono attento ai dettagli e in grado di analizzare e valutare accuratamente i giochi, e affronto il mio lavoro con obiettività e correttezza. Inoltre, apporto una prospettiva creativa e innovativa alla mia scrittura e alle mie analisi, che contribuisce a rendere le mie guide e recensioni coinvolgenti e interessanti per i lettori. Nel complesso, queste qualità mi hanno permesso di diventare una fonte affidabile di informazioni e approfondimenti nel settore dei giochi.