Assassin’s Creed Shadows presenta due caratteristiche principali che mi hanno fatto innamorare di Syndicate, e niente potrebbe eccitarmi di più

Da quando Ubisoft ha rivelato che ci saremmo diretti in Giappone nella prossima avventura di punta – precedentemente nota come Assassin’s Creed Codename Red – morivo dalla voglia di dare un’occhiata. E il trailer di Assassin’s Creed Shadows è stato più che all’altezza della situazione, superando di gran lunga ogni mia aspettativa. In effetti, è giusto dire che non ero così eccitato per un nuovo titolo di Assassin’s Creed da molto tempo. Non solo ci porterà in un punto affascinante della storia, ma lo farà anche attraverso la lente di un doppio protagonista. Con Yasuke, il primo samurai nero del Giappone, e Naoe, che si dice provenga dal “luogo di nascita degli shinobi” nella provincia di Iga, entrambi i personaggi promettono di fornirci prospettive contrastanti e di offrire diversi stili di gioco che si basano rispettivamente sull’azione e sulla furtività.

Più imparo a conoscere Shadows, più ripenso a una delle mie esperienze preferite di AC, il che non fa che aumentare il mio senso di eccitazione e attesa. In qualità di fan di lunga data della serie, che ha giocato praticamente a tutti i titoli in circolazione, sono molto affezionato a molti dei migliori giochi di Assassin’s Creed, ma Syndicate occuperà sempre il primo posto per me. Questo è dovuto in parte alla sua ambientazione in epoca vittoriana, ma soprattutto a due importanti caratteristiche che Shadows vuole riproporre in una veste più ampia e fresca, e non potrei essere più d’accordo con questo concetto.

“Prospettive contrastanti

Assassin's Creed Syndicate

(Immagine: Ubisoft)

Il mio entusiasmo per le somiglianze ha senso quando si nota che Ubisoft Quebec ha sviluppato sia Syndicate che Shadows. Quando Assassin’s Creed Syndicate è uscito nel 2015, l’idea di giocare nei panni di due assassini diversi all’interno della stessa storia è stata per me una delle maggiori attrattive del gioco. Nei panni dei gemelli Frye, Jacob ed Evie, si poteva passare da un fratello a una sorella nell’ambientazione open-world, e si poteva essere bloccati in uno dei due personaggi in alcuni punti chiave delle missioni della storia principale. Essendo la prima protagonista femminile della serie principale, la possibilità di giocare nei panni di Evie – anche se non per tutto il tempo – ha rappresentato un piccolo ma importante passo avanti per la serie, ma entrambi i personaggi hanno anche offerto prospettive uniche sulla società vittoriana. Allo stesso modo Shadows ci metterà in ruoli diversi, con Yasuke e Naoe che promettono di farci soddisfare “due fantasie”, come ha spiegato il direttore del gioco Charles Benoit in un video di approfondimento sui personaggi.

Leggi di più  Come contrabbandare a Starfield e il contrabbando spiegato

Da quando Ubisoft ha rivelato che ci saremmo diretti in Giappone nella prossima avventura di punta – precedentemente nota come Assassin’s Creed Codename Red – morivo dalla voglia di dare un’occhiata. E il trailer di Assassin’s Creed Shadows è stato più che all’altezza della situazione, superando di gran lunga ogni mia aspettativa. In effetti, è giusto dire che non ero così eccitato per un nuovo titolo di Assassin’s Creed da molto tempo. Non solo ci porterà in un punto affascinante della storia, ma lo farà anche attraverso la lente di un doppio protagonista. Con Yasuke, il primo samurai nero del Giappone, e Naoe, che si dice provenga dal “luogo di nascita degli shinobi” nella provincia di Iga, entrambi i personaggi promettono di fornirci prospettive contrastanti e di offrire diversi stili di gioco che si basano rispettivamente sull’azione e sulla furtività.

Schermata cinematografica di Assassin's Creed Shadows

Più imparo a conoscere Shadows, più ripenso a una delle mie esperienze preferite di AC, il che non fa che aumentare il mio senso di eccitazione e attesa. In qualità di fan di lunga data della serie, che ha giocato praticamente a tutti i titoli in circolazione, sono molto affezionato a molti dei migliori giochi di Assassin’s Creed, ma Syndicate occuperà sempre il primo posto per me. Questo è dovuto in parte alla sua ambientazione in epoca vittoriana, ma soprattutto a due importanti caratteristiche che Shadows vuole riproporre in una veste più ampia e fresca, e non potrei essere più d’accordo con questo concetto.

“Prospettive contrastanti

(Immagine: Ubisoft)

Un assassino sul tetto di Assassin's Creed Codename Red

Il mio entusiasmo per le somiglianze ha senso quando si nota che Ubisoft Quebec ha sviluppato sia Syndicate che Shadows. Quando Assassin’s Creed Syndicate è uscito nel 2015, l’idea di giocare nei panni di due assassini diversi all’interno della stessa storia è stata per me una delle maggiori attrattive del gioco. Nei panni dei gemelli Frye, Jacob ed Evie, si poteva passare da un fratello a una sorella nell’ambientazione open-world, e si poteva essere bloccati in uno dei due personaggi in alcuni punti chiave delle missioni della storia principale. Essendo la prima protagonista femminile della serie principale, la possibilità di giocare nei panni di Evie – anche se non per tutto il tempo – ha rappresentato un piccolo ma importante passo avanti per la serie, ma entrambi i personaggi hanno anche offerto prospettive uniche sulla società vittoriana. Allo stesso modo Shadows ci metterà in ruoli diversi, con Yasuke e Naoe che promettono di farci soddisfare “due fantasie”, come ha spiegato il direttore del gioco Charles Benoit in un video di approfondimento sui personaggi.

Leggi di più  Tutti i comandi e le ricompense di Bernard in Baldur's Gate 3

“Con il nostro doppio protagonista, abbiamo due fantasie: il samurai e lo shinobi. Vogliamo che il giocatore le sperimenti entrambe”, ha detto Benoit, “e non possiamo racchiudere entrambe le fantasie in un unico personaggio, perché il samurai e lo shinobi provengono da classi sociali diverse. Hanno vite diverse, quindi non possiamo mischiarle insieme”.

(Immagine: Ubisoft)

È davvero emozionante vestire i panni di Yasuke, una figura storica, accanto alla shinobi femminile Naoe. Per quanto riguarda la storia e l’ambientazione, entrambi i personaggi offriranno, come ha detto la direttrice narrativa Brooke Davies, “prospettive molto contrastanti che mettono in luce diversi lati e sfaccettature dell’epoca”; inoltre, in quanto straniero, Benoit afferma che Yasuke “scoprirà il Giappone come voi state scoprendo il Giappone”, il che, si spera, ci aiuterà a calarci nell’ambientazione del mondo.

Ombre di Assassin's Creed

Serie Stealth

(Immagine: Ubisoft)

Ecco tutti i prossimi giochi di Assassin’s Creed **che dobbiamo aspettarci.

Più gioco a giochi con doppio protagonista, più mi innamoro del modo in cui permette di immergersi nella storia e di acquisire una comprensione più profonda dell’ambientazione in cui ci si trova. Alan Wake 2, ad esempio, ha fatto centro con due personaggi intrinsecamente legati tra loro da realtà mutevoli e casi unici. Quando si passa da Alan a Saga, le loro storie si intrecciano, ma le loro esperienze sono uniche. Allo stesso modo, la storia di God of War Ragnarok è stata ancora più d’impatto perché in alcuni momenti è stato possibile vestire i panni di Atreus, per comprendere meglio il suo punto di vista e quello di Kratos.

Lame e spade nascoste

(Immagine: Ubisoft)

Oltre alle prospettive uniche che promettono di offrire, Yasuke e Naoe vantano anche una serie di abilità proprie, che ci daranno la possibilità di provare diversi stili di combattimento e approcci – con entrambi i personaggi che hanno i loro chiari vantaggi nella furtività e nel combattimento. Anche se possono fare un po’ di entrambe le cose, la statura di Yasuke gli dà un vantaggio in combattimento, con Benoit che sottolinea che può rompere l’armatura dei nemici, mentre Naoe eccelle nella furtività. È davvero bello vedere gli stili di combattimento che abbiamo visto nei giochi precedenti, come l’azione di Assassin’s Creed Valhalla e il ritorno alle origini della serie con lo stealth e il parkour di Assassin’s Creed Mirage, combinati insieme grazie ai diversi punti di forza di Yasuke e Naoe.

Leggi di più  Blue Protocol potrebbe essere l'MMO che speravo: un JRPG sotto mentite spoglie.

Iscriviti alla newsletter di GamesRadar+

Frenk Rodriguez
Salve, mi chiamo Frenk Rodriguez. Sono uno scrittore esperto con una forte capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace attraverso i miei scritti. Ho una profonda conoscenza dell'industria del gioco e sono sempre aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Sono attento ai dettagli e in grado di analizzare e valutare accuratamente i giochi, e affronto il mio lavoro con obiettività e correttezza. Inoltre, apporto una prospettiva creativa e innovativa alla mia scrittura e alle mie analisi, che contribuisce a rendere le mie guide e recensioni coinvolgenti e interessanti per i lettori. Nel complesso, queste qualità mi hanno permesso di diventare una fonte affidabile di informazioni e approfondimenti nel settore dei giochi.