Call of Duty si è arenato dopo Modern Warfare – e ora Black Ops 6 è qui per “definire il futuro” del franchise

Call of Duty: Black Ops 6 dipinge un quadro vivido del potere e della politica all’indomani della Guerra Fredda. La classe dirigente di Washington DC – finanziatori di campagne elettorali, giornalisti stanchi e membri del Congresso – si riunisce in un teatro vestito in modo decadente, in attesa dell’arrivo di Bill Clinton. La sua campagna presidenziale per il 1992 è in corso e il governatore dell’Arkansas spera che il suo discorso possa attirare l’attenzione di questi potenti del partito democratico. Sotto il podio, nascosta sotto strati di cemento, si trova la Central Station, un sito segreto della CIA, la cui missione è infiltrarsi. “Stiamo cercando di realizzare la fantasia spionistica definitiva”, afferma Natalie Morskie, produttrice principale di Black Ops 6.

Come arrivare laggiù ed estrarre in sicurezza un Russel Addler detenuto dipende da voi. “Vogliamo che abbiate una varietà di opzioni per completare gli obiettivi”, afferma il direttore creativo John Zuk. La pianificazione inizia in un rifugio, uno spazio in cui esplorare le alleanze scomode formatesi nel mezzo di una cospirazione globale, potenziare l’equipaggiamento richiesto al di fuori dei canali ufficiali e valutare le opzioni di missione da una lavagna. Ci sono diversi modi per usare la furtività sociale”, dice Morskie. “Ricattare la moglie di un senatore, andare sotto copertura come giornalista o hackerare un’asta silenziosa”. Ma anche i piani migliori possono andare storti, ed è qui che Black Ops 6 scambia la furtività per lo spettacolo con la sicurezza disattivata, e dove questa nuova produzione di Treyarch e Raven Software dimostra una forza propulsiva che Call of Duty ha perso da tempo.

.Immagine

Anteprima dei giochi estivi
Ci immergiamo nei giochi più caldi in uscita dal Summer Game Fest. Per trovare tutti i nostri resoconti pratici, visita l’hub What’s Hot 2024 di GamesRadar.

Leggi di più  Il party camp di Avowed cattura ciò che amo di più di RPG come Mass Effect, Dragon Age e Baldur's Gate 3
Frenk Rodriguez
Salve, mi chiamo Frenk Rodriguez. Sono uno scrittore esperto con una forte capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace attraverso i miei scritti. Ho una profonda conoscenza dell'industria del gioco e sono sempre aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Sono attento ai dettagli e in grado di analizzare e valutare accuratamente i giochi, e affronto il mio lavoro con obiettività e correttezza. Inoltre, apporto una prospettiva creativa e innovativa alla mia scrittura e alle mie analisi, che contribuisce a rendere le mie guide e recensioni coinvolgenti e interessanti per i lettori. Nel complesso, queste qualità mi hanno permesso di diventare una fonte affidabile di informazioni e approfondimenti nel settore dei giochi.