Ciò che ancora oggi mi colpisce degli Hi-Fi Rush non è la musica roboante, ma la rabbia silenziosa che li caratterizza.

Hi-Fi Rush è uno dei miei giochi preferiti degli ultimi anni, un tour-de-force musicale che filtra i giochi del 2000 con i vantaggi della modernità. Ma soprattutto, sulla scia dell’autentica tragedia rappresentata dall’improvvisa e sorprendente chiusura dello sviluppatore Tango Gameworks la scorsa settimana, mi sono ritrovato a pensare alle avventure di Chai e a qualcosa del gioco che mi ha colpito: La gioia palese di Hi-Fi Rush sembrava mitigata da una palpabile frustrazione per quanto sia difficile fare un lavoro creativo e utile all’interno di una struttura aziendale poco comprensiva.

E parlando da persona che ha fatto parte di buoni team chiusi dalle grandi aziende che li possiedono, è un messaggio che trasmette forte e chiaro.

Inveire contro la macchina

Hi-Fi Rush

(Immagine: Bethesda Softworks)

Non è difficile capire che questo tema attraversa l’intero gioco. Hi-Fi Rush non è “del tutto” al punto di essere esplicitamente “anti-corporativo”, ma ci sono più di alcune note che suonano in quel modo. Non ci vuole molto per capire che tutti i principali antagonisti non sono altro che incarnazioni viventi di lamentele comuni che da anni affliggono l’industria dei videogiochi.

Una corsa selvaggia

La recensione di Hi-Fi Rush

(Immagine: Xbox Game Studios)

Rassegna Hi-Fi Rush: “Una corsa innegabilmente selvaggia che non dovrebbe essere ignorata “**.

Per citare solo alcuni esempi, Zanzo è un egoista altezzoso che sottopone i suoi operai a orribili fatiche per soddisfare ogni suo sconsiderato capriccio, bruciando le sue risorse e portando alla fine i suoi progetti a crollare su se stessi. Roquefort è un contabile avido di denaro che si rifiuta di finanziare qualsiasi buona idea, nonostante l’azienda disponga di enormi casseforti di oro non speso con cui potrebbe fare grandi cose. Mimosa è una PR glamour e community manager che sembra più interessata a promuovere se stessa che i progetti di Vandelay. Nel frattempo, il capo finale e amministratore delegato Kale è un’assunzione nepotistica completamente isolata da qualsiasi rischio professionale e ricompensata in modo sproporzionato per i suoi contributi minimi.

Hi-Fi Rush è uno dei miei giochi preferiti degli ultimi anni, un tour-de-force musicale che filtra i giochi del 2000 con i vantaggi della modernità. Ma soprattutto, sulla scia dell’autentica tragedia rappresentata dall’improvvisa e sorprendente chiusura dello sviluppatore Tango Gameworks la scorsa settimana, mi sono ritrovato a pensare alle avventure di Chai e a qualcosa del gioco che mi ha colpito: La gioia palese di Hi-Fi Rush sembrava mitigata da una palpabile frustrazione per quanto sia difficile fare un lavoro creativo e utile all’interno di una struttura aziendale poco comprensiva.

Leggi di più  Diablo 4 stagione 1: tutto quello che sappiamo sulla Stagione del Maligno

E parlando da persona che ha fatto parte di buoni team chiusi dalle grandi aziende che li possiedono, è un messaggio che trasmette forte e chiaro.

La recensione di Hi-Fi Rush

Inveire contro la macchina

(Immagine: Bethesda Softworks)

Non è difficile capire che questo tema attraversa l’intero gioco. Hi-Fi Rush non è “del tutto” al punto di essere esplicitamente “anti-corporativo”, ma ci sono più di alcune note che suonano in quel modo. Non ci vuole molto per capire che tutti i principali antagonisti non sono altro che incarnazioni viventi di lamentele comuni che da anni affliggono l’industria dei videogiochi.

Una corsa selvaggia

(Immagine: Xbox Game Studios)

Rassegna Hi-Fi Rush: “Una corsa innegabilmente selvaggia che non dovrebbe essere ignorata “**.

Per citare solo alcuni esempi, Zanzo è un egoista altezzoso che sottopone i suoi operai a orribili fatiche per soddisfare ogni suo sconsiderato capriccio, bruciando le sue risorse e portando alla fine i suoi progetti a crollare su se stessi. Roquefort è un contabile avido di denaro che si rifiuta di finanziare qualsiasi buona idea, nonostante l’azienda disponga di enormi casseforti di oro non speso con cui potrebbe fare grandi cose. Mimosa è una PR glamour e community manager che sembra più interessata a promuovere se stessa che i progetti di Vandelay. Nel frattempo, il capo finale e amministratore delegato Kale è un’assunzione nepotistica completamente isolata da qualsiasi rischio professionale e ricompensata in modo sproporzionato per i suoi contributi minimi.

E così via, sempre più spesso, incorniciato dalla forza lavoro di personale robotico demoralizzato e maltrattato che collega questi incontri. Per essere chiari, non credo che questi siano intesi come attacchi a Microsoft in particolare*, ma piuttosto come evocazione di problemi più ampi del settore che abbiamo visto riemergere nel corso degli anni. Sia che si tratti di un crunch da incubo e di amministratori delegati che continuano a evitare le conseguenze negative, sia che si tratti di aziende che danno la priorità a profitti sempre maggiori a scapito della sicurezza dei propri dipendenti, la specificità di Hi-Fi Rush nei confronti dei crimini dei suoi antagonisti rende chiaro che ha una vera e propria ascia da macinare, anche se quest’ascia si rivela essere una Epiphone V a sei corde in ciliegio fatta di schegge assemblate magneticamente. Non posso fare a meno di notare che la soluzione apparente del gioco consiste nell’irrompere negli uffici centrali e iniziare a colpire i dirigenti con oggetti contundenti.

Leggi di più  Tutte le migliori build di Armored Core 6 per tutti gli stili di gioco
Frenk Rodriguez
Salve, mi chiamo Frenk Rodriguez. Sono uno scrittore esperto con una forte capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace attraverso i miei scritti. Ho una profonda conoscenza dell'industria del gioco e sono sempre aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Sono attento ai dettagli e in grado di analizzare e valutare accuratamente i giochi, e affronto il mio lavoro con obiettività e correttezza. Inoltre, apporto una prospettiva creativa e innovativa alla mia scrittura e alle mie analisi, che contribuisce a rendere le mie guide e recensioni coinvolgenti e interessanti per i lettori. Nel complesso, queste qualità mi hanno permesso di diventare una fonte affidabile di informazioni e approfondimenti nel settore dei giochi.