Come Assassin’s Creed Shadows sfrutta l’alternanza delle stagioni e il meteo dinamico per essere il gioco più “avanzato” della serie

Assassin’s Creed Shadows ci porterà nel Giappone feudale per esplorare la storia intrecciata dell’assassina shinobi Naoe e del samurai Yasuke. Per una delle ambientazioni più attese della serie, Ubisoft Quebec sta utilizzando la tecnologia new-gen per portarci in quello che il direttore artistico Thierry Dansereau definisce “il gioco di Assassin’s Creed più avanzato dal punto di vista visivo”. Come ha spiegato Dansereau in una tech demo alla Gamescom, il motore Anvil, che è stato utilizzato per sviluppare ogni gioco di AC, è stato ulteriormente spinto per supportare e introdurre innovazioni, come il nuovo sistema meteorologico, le stagioni che cambiano, l’illuminazione e le ombre migliorate e il “vento e gli spruzzi dinamici”, che possono mostrare fino a 10.000 particelle sullo schermo che si muovono con il flusso del vento.

Tutto è stato pensato per trasportarci in quello che si spera sia un ambiente vivo e pulsante. Non solo l’aspetto visivo è impressionante, ma Dansereau afferma che l’ambientazione open-world è stata progettata per essere più interattiva e reattiva nei confronti dell’utente, con filmati che mostrano Naoe che taglia il bambù, mentre Yasuke si fa strada attraverso porte di carta.

“Il nostro obiettivo è quello di immergere il più possibile il giocatore nel mondo”, spiega Dansereau. “Quindi non volevamo che il nostro mondo sembrasse uno sfondo che non avesse nulla a che fare con l’esperienza di gioco. Per questo motivo abbiamo posto molta attenzione e dettagli [nei] nostri oggetti di scena e nella distruzione del fogliame, in modo che il giocatore possa interagire con il mondo – rompere oggetti, rompere il fogliame, i cespugli[…] perché volevamo supportare la fantasia della katana che è la lama più affilata realizzata dagli esseri umani in questo momento, ma applichiamo lo stesso principio a tutte le armi che si potranno usare nel gioco”.

Tempo e stagioni

Una schermata di Assassin's Creed Shadows mostra un albero in tutte e quattro le stagioni

(Immagine: Ubisoft)

Il mondo di Assassin’s Creed Shadows è equivalente a quello di Assassin’s Creed Origins in “termini di dimensioni di gioco”, con Dansereau che ha aggiunto che il team ha rielaborato l’ambientazione in un “rapporto di scala molto più realistico rispetto ai titoli precedenti” per riflettere le montagne all’interno del paesaggio del Giappone che volevano catturare. Durante la tech demo, ho avuto modo di vedere alcuni dei modi in cui il team sta cercando di rendere il mondo più vivo e coinvolgente, con ambienti pittoreschi che si muovono con il vento e riflettono la luce in modo realistico. Essendo una delle ambientazioni più attese della serie, è chiaro, parlando con Dansereau, che il team ha sentito la pressione di portare qualcosa di nuovo e di andare oltre ciò che è stato fatto in precedenza.

Leggi di più  Come risolvere il puzzle del libro di Silent Hill 2 Remake

Gamescom 2024

Il combattimento in Avowed

Assassin’s Creed Shadows ci porterà nel Giappone feudale per esplorare la storia intrecciata dell’assassina shinobi Naoe e del samurai Yasuke. Per una delle ambientazioni più attese della serie, Ubisoft Quebec sta utilizzando la tecnologia new-gen per portarci in quello che il direttore artistico Thierry Dansereau definisce “il gioco di Assassin’s Creed più avanzato dal punto di vista visivo”. Come ha spiegato Dansereau in una tech demo alla Gamescom, il motore Anvil, che è stato utilizzato per sviluppare ogni gioco di AC, è stato ulteriormente spinto per supportare e introdurre innovazioni, come il nuovo sistema meteorologico, le stagioni che cambiano, l’illuminazione e le ombre migliorate e il “vento e gli spruzzi dinamici”, che possono mostrare fino a 10.000 particelle sullo schermo che si muovono con il flusso del vento.

Tutto è stato pensato per trasportarci in quello che si spera sia un ambiente vivo e pulsante. Non solo l’aspetto visivo è impressionante, ma Dansereau afferma che l’ambientazione open-world è stata progettata per essere più interattiva e reattiva nei confronti dell’utente, con filmati che mostrano Naoe che taglia il bambù, mentre Yasuke si fa strada attraverso porte di carta.

“Il nostro obiettivo è quello di immergere il più possibile il giocatore nel mondo”, spiega Dansereau. “Quindi non volevamo che il nostro mondo sembrasse uno sfondo che non avesse nulla a che fare con l’esperienza di gioco. Per questo motivo abbiamo posto molta attenzione e dettagli [nei] nostri oggetti di scena e nella distruzione del fogliame, in modo che il giocatore possa interagire con il mondo – rompere oggetti, rompere il fogliame, i cespugli[…] perché volevamo supportare la fantasia della katana che è la lama più affilata realizzata dagli esseri umani in questo momento, ma applichiamo lo stesso principio a tutte le armi che si potranno usare nel gioco”.

Tempo e stagioni

(Immagine: Ubisoft)

Il mondo di Assassin’s Creed Shadows è equivalente a quello di Assassin’s Creed Origins in “termini di dimensioni di gioco”, con Dansereau che ha aggiunto che il team ha rielaborato l’ambientazione in un “rapporto di scala molto più realistico rispetto ai titoli precedenti” per riflettere le montagne all’interno del paesaggio del Giappone che volevano catturare. Durante la tech demo, ho avuto modo di vedere alcuni dei modi in cui il team sta cercando di rendere il mondo più vivo e coinvolgente, con ambienti pittoreschi che si muovono con il vento e riflettono la luce in modo realistico. Essendo una delle ambientazioni più attese della serie, è chiaro, parlando con Dansereau, che il team ha sentito la pressione di portare qualcosa di nuovo e di andare oltre ciò che è stato fatto in precedenza.

Gamescom 2024

Leggi di più  Come battere la boss fight di Silent Hill 2 Remake Testa di piramide

(Immagine: Xbox Game Studios)

Per altre anteprime e interviste esclusive, visitate il nostro hub di copertura della Gamescom 2024.

Schermata di Assassin's Creed Shadows che mostra un panorama in primavera

“Questa volta è stato difficile, perché sapevamo che si trattava di un’ambientazione molto attesa e che le aspettative erano molto alte”, afferma Dansereau, “quindi ci siamo spinti e abbiamo detto: ‘Ok, facciamo qualcosa di molto ambizioso’. Avevamo quindi bisogno di un forte sostegno da parte del team di Anvil, che ha lavorato fianco a fianco con noi per assicurarsi che avessimo il supporto necessario”.

Il meteo e l’alternarsi delle stagioni sono alcuni dei cambiamenti più importanti introdotti nel motore di Anvil, con le condizioni atmosferiche che si riflettono nelle missioni e ci danno più modi per navigare attraverso le aree. Ogni stagione avrà “due fasi”, come l’inizio e la fine della primavera, e dopo un certo periodo di tempo, quando si viaggia velocemente o si carica, “verrà caricata la fase logica successiva”. Ad esempio, Danserau dice che se ci si trova in autunno, dopo aver caricato di nuovo il gioco o in un altro luogo, si potrebbe essere in inverno. A volte alcune missioni saranno legate a stagioni specifiche anche per motivi narrativi.

“Le stagioni offrono la possibilità di andare a vedere lo stesso luogo in una stagione diversa, ma anche in uno stato meteorologico diverso, quindi dal punto di vista del giocatore si tratta di un’esperienza visiva diversa e anche di un’esperienza di gioco diversa”, spiega Dansereau. “Per noi questo era un grande risultato da raggiungere in un gioco di nuova generazione. Questa è una parte delle novità di AC che volevamo realizzare. Naturalmente, è stato impegnativo perché abbiamo dovuto ripensare al modo in cui producevamo gli asset e al modo in cui li attrezzavamo con la tecnologia del vento che è stata costruita, [che] è completamente nuova”.

Iscriviti alla newsletter di GamesRadar+

Notizie settimanali, racconti dalle comunità che amate e molto altro ancora.

Ricevere e-mail da parte nostra per conto dei nostri partner o sponsor di fiduciaInviando i tuoi dati accetti i Termini e condizioni e l’Informativa sulla privacy e hai almeno 16 anni.

Frenk Rodriguez
Salve, mi chiamo Frenk Rodriguez. Sono uno scrittore esperto con una forte capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace attraverso i miei scritti. Ho una profonda conoscenza dell'industria del gioco e sono sempre aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Sono attento ai dettagli e in grado di analizzare e valutare accuratamente i giochi, e affronto il mio lavoro con obiettività e correttezza. Inoltre, apporto una prospettiva creativa e innovativa alla mia scrittura e alle mie analisi, che contribuisce a rendere le mie guide e recensioni coinvolgenti e interessanti per i lettori. Nel complesso, queste qualità mi hanno permesso di diventare una fonte affidabile di informazioni e approfondimenti nel settore dei giochi.