Dopo 14 anni, giocare di nuovo nei panni di un Grey Warden in Dragon Age: The Veilguard è come se fosse un momento di svolta.

In Dragon Age: The Veilguard, mi trovo davanti a una targa che decora lo stand di quello che si rivela essere un oggetto molto speciale. Nel cuore della Fortezza di Weisshaupt, la coppa di metallo con le riconoscibili insegne del grifone impresse sulla parte anteriore ha immediatamente attirato la mia attenzione e, quando vedo comparire la descrizione sullo schermo, sono costretto a posare il controller per un momento e a prenderne atto. “Un calice di unione recuperato da Ostagar”. È solo una riga, ma per me è molto importante. In mezzo ai pericoli e all’azione della missione, la vista di questo calice e il contesto in cui si trova mi fanno riflettere. Eccomi qui, 14 anni dopo aver sperimentato per la prima volta Dragon Age: Origins, a fissare un pezzo della mia storia.

Deve essere proprio il calice che il mio Grey Warden ha usato per diventare un membro dell’ordine durante la battaglia di Ostagar e, attraverso di esso, sono stato riportato al punto in cui è iniziato il mio amore per la serie. Il momento è reso ancora più intenso dal fatto che, per la prima volta da Origins, sto giocando ancora una volta nei panni di un Grey Warden e, proprio come l’Eroe di Fereldan che ha combattuto contro la peste nel sud del Thedas, ora sto cercando di salvare la situazione nel nord come Rook. Per molti versi, diventare un Grey Warden come Rook è una sorta di cerchio chiuso. Da un lato, è come se tornassi al ruolo che ha dato il via al mio lungo viaggio nel gioco di ruolo fantasy di BioWare, e dall’altro, le rivelazioni di The Veilguard mettono (finalmente) a tacere alcune domande di vecchia data sull’ordine.

La chiamata

Dragon Age The Veilguard: schermata di un Corvo Qunari che dice a Davrin di essere un Grey Warden

(Immagine: EA)

La possibilità di scegliere tra diverse fazioni di Dragon Age: The Veilguard è diventata facilmente uno dei miei aspetti preferiti del gioco di ruolo. Non diversamente da Dragon Age: Origin, le fazioni permettono un gioco di ruolo più approfondito. Oltre a darvi legami unici con il mondo – dai conoscenti che conoscete, alla vostra storia personale, al legame che avete con una parte specifica del Thedas – non vedevo l’ora di diventare un Grey Warden all’interno di un nuovo contesto e vedere come questo avrebbe contribuito a plasmare la mia Torre. Dopotutto, dopo Origins, The Veilguard è essenzialmente la prima volta che possiamo tornare a far parte dell’ordine. Con una storia così lunga e articolata che ha gettato le basi della serie attraverso gli eventi di Origins, è particolarmente significativo tornare a far parte della fazione dei Grey Warden a distanza di tanti anni.

Leggi di più  Guida alla costruzione di Wuthering Waves Rover

Perfezionare il look

Dragon Age Inquisition: schermata dell'Inquisitore Trevelyan al Palazzo d'Inverno

(Immagine: EA)

In Dragon Age: The Veilguard, mi trovo davanti a una targa che decora lo stand di quello che si rivela essere un oggetto molto speciale. Nel cuore della Fortezza di Weisshaupt, la coppa di metallo con le riconoscibili insegne del grifone impresse sulla parte anteriore ha immediatamente attirato la mia attenzione e, quando vedo comparire la descrizione sullo schermo, sono costretto a posare il controller per un momento e a prenderne atto. “Un calice di unione recuperato da Ostagar”. È solo una riga, ma per me è molto importante. In mezzo ai pericoli e all’azione della missione, la vista di questo calice e il contesto in cui si trova mi fanno riflettere. Eccomi qui, 14 anni dopo aver sperimentato per la prima volta Dragon Age: Origins, a fissare un pezzo della mia storia.

Deve essere proprio il calice che il mio Grey Warden ha usato per diventare un membro dell’ordine durante la battaglia di Ostagar e, attraverso di esso, sono stato riportato al punto in cui è iniziato il mio amore per la serie. Il momento è reso ancora più intenso dal fatto che, per la prima volta da Origins, sto giocando ancora una volta nei panni di un Grey Warden e, proprio come l’Eroe di Fereldan che ha combattuto contro la peste nel sud del Thedas, ora sto cercando di salvare la situazione nel nord come Rook. Per molti versi, diventare un Grey Warden come Rook è una sorta di cerchio chiuso. Da un lato, è come se tornassi al ruolo che ha dato il via al mio lungo viaggio nel gioco di ruolo fantasy di BioWare, e dall’altro, le rivelazioni di The Veilguard mettono (finalmente) a tacere alcune domande di vecchia data sull’ordine.

Schermata di Dragon Age The Veilguard di Rook, guardiano grigio, che parla di combattere contro la Morte

La chiamata

(Immagine: EA)

La possibilità di scegliere tra diverse fazioni di Dragon Age: The Veilguard è diventata facilmente uno dei miei aspetti preferiti del gioco di ruolo. Non diversamente da Dragon Age: Origin, le fazioni permettono un gioco di ruolo più approfondito. Oltre a darvi legami unici con il mondo – dai conoscenti che conoscete, alla vostra storia personale, al legame che avete con una parte specifica del Thedas – non vedevo l’ora di diventare un Grey Warden all’interno di un nuovo contesto e vedere come questo avrebbe contribuito a plasmare la mia Torre. Dopotutto, dopo Origins, The Veilguard è essenzialmente la prima volta che possiamo tornare a far parte dell’ordine. Con una storia così lunga e articolata che ha gettato le basi della serie attraverso gli eventi di Origins, è particolarmente significativo tornare a far parte della fazione dei Grey Warden a distanza di tanti anni.

Leggi di più  Il nuovo finale "malvagio" di Lae'zel in Baldur's Gate 3 non è in realtà malvagio: è il suo miglior risultato possibile

Perfezionare il look

(Immagine: EA)

Dopo 330 ore di gioco in 3 Dragon Age: The Veilguard, sto ancora cercando di perfezionare una cosa: l’aspetto del mio Inquisitore.

Anche perché la storia di The Veilguard è molto impegnativa dal punto di vista della storia, in particolare quando si tratta di dare finalmente delle risposte sui Guardiani Grigi. Dalla rivelazione della vera natura del Blight e dei Darkspawn alla conferma di cosa sia realmente un Arcidemone e del coinvolgimento degli antichi elfi in tutto questo. Anche se non spoilererò nulla di tutto ciò per coloro che stanno ancora approfondendo l’avventura, l’ultimo gioco di ruolo solleva davvero il coperchio su molte cose che i giochi precedenti avevano messo a punto. E dato che molte di queste cose sono legate ai Guardiani Grigi e alla loro storica crociata per combattere la Peste, che ha afflitto il Thedas negli ultimi mille anni, essere un membro dell’ordine mentre si impara a conoscere meglio tutto questo è impareggiabile dal punto di vista del gioco di ruolo.

Frenk Rodriguez
Salve, mi chiamo Frenk Rodriguez. Sono uno scrittore esperto con una forte capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace attraverso i miei scritti. Ho una profonda conoscenza dell'industria del gioco e sono sempre aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Sono attento ai dettagli e in grado di analizzare e valutare accuratamente i giochi, e affronto il mio lavoro con obiettività e correttezza. Inoltre, apporto una prospettiva creativa e innovativa alla mia scrittura e alle mie analisi, che contribuisce a rendere le mie guide e recensioni coinvolgenti e interessanti per i lettori. Nel complesso, queste qualità mi hanno permesso di diventare una fonte affidabile di informazioni e approfondimenti nel settore dei giochi.