Dopo 330 ore di gioco in 3 versioni di Dragon Age: The Veilguard, sto ancora cercando di perfezionare una cosa: l’aspetto del mio Inquisitore.

Se siete come me, è probabile che abbiate dei protagonisti canonici per ogni gioco di Dragon Age a cui avete giocato. Che si tratti del Grey Warden, di Hawke o dell’Inquisitore, c’è sempre un personaggio personalizzato a cui mi sono affezionato più di ogni altro che ho creato e che è diventato il protagonista “ufficiale” delle mie rispettive avventure nel Thedas. In quanto appassionato di giochi di ruolo, prendo sempre sul serio la creazione del personaggio. Mi perdo nei piccoli dettagli per raccontare la loro storia, che è di mia creazione. Che si tratti di una sottile cicatrice che parla di ferite ricevute durante un brutto incontro o di tatuaggi che illustrano il loro retaggio, la loro personalità o la loro classe, ho pensato e dedicato molto tempo alla creazione del tipo di persona che voglio interpretare nel ruolo principale.

Ogni personaggio che è diventato un punto fermo nel mio headcanon di Dragon Age è diventato molto vicino al mio cuore nel corso degli anni. Quindi, quando ho scoperto che avremmo ritrovato il nostro Inquisitore in Dragon Age: The Veilguard e che avremmo potuto ricrearlo nel suo nuovo e migliorato creatore di personaggi, niente mi ha entusiasmato di più. Mi sono sentito euforico come 10 anni fa, quando Dragon Age: Inquisition mi ha dato la possibilità di personalizzare Hawke dopo averlo incontrato a Skyhold. Ma cercare di ricreare il mio Inquisitore e catturare ancora una volta le sue sembianze è diventata la mia più grande sfida personale. Infatti, non solo sto cercando di riportare in vita il mio ex protagonista in un modo che rifletta il passaggio di 10 anni, ma sto anche cercando di riprodurre il suo aspetto nel nuovo stile di Veilguard.

Riappacificarsi

Dragon Age The Veilguard: screenshot dell'Inquisitore Trevelyan

(Crediti immagine: EA)

In qualità di Amatus di Dorian Pavus (uno dei miei personaggi preferiti della serie Dragon Age), Quinn Trevelyan, un mago umano, è diventato il mio Inquisitore canonico nel corso di innumerevoli playthrough. In vista dell’uscita di Dragon Age: The Veilguard, mi sono divertito molto a immaginare l’aspetto di Quinn a 10 anni dagli eventi di Inquisition. Come porterebbe i capelli al giorno d’oggi? Sono leggermente brizzolati per riflettere la sua età? Avrebbe più rughe di risata o di preoccupazione per mostrare ciò che ha subito dopo Trespasser? E le nuove cicatrici, o quelle esistenti, forse più sbiadite dal tempo? Tutte queste domande mi sono frullate in testa, finché non ho avuto un’idea più chiara di come avrei voluto dargli vita nell’ultima avventura.

Leggi di più  Black Myth: Wukong - Tutto quello che sappiamo sul gioco di ruolo d'azione

Battute e scherzi

Schermata di Dragon Age The Veilguard di Rook

(Crediti immagine: EA)

Dragon Age The Veilguard riporta finalmente l’opzione di dialogo che ho sempre usato in Dragon Age 2 e non mi delude.

Se siete come me, è probabile che abbiate dei protagonisti canonici per ogni gioco di Dragon Age a cui avete giocato. Che si tratti del Grey Warden, di Hawke o dell’Inquisitore, c’è sempre un personaggio personalizzato a cui mi sono affezionato più di ogni altro che ho creato e che è diventato il protagonista “ufficiale” delle mie rispettive avventure nel Thedas. In quanto appassionato di giochi di ruolo, prendo sempre sul serio la creazione del personaggio. Mi perdo nei piccoli dettagli per raccontare la loro storia, che è di mia creazione. Che si tratti di una sottile cicatrice che parla di ferite ricevute durante un brutto incontro o di tatuaggi che illustrano il loro retaggio, la loro personalità o la loro classe, ho pensato e dedicato molto tempo alla creazione del tipo di persona che voglio interpretare nel ruolo principale.

Dragon Age Il Velocista: schermata del menu di creazione del personaggio dell'Inquisitore

Ogni personaggio che è diventato un punto fermo nel mio headcanon di Dragon Age è diventato molto vicino al mio cuore nel corso degli anni. Quindi, quando ho scoperto che avremmo ritrovato il nostro Inquisitore in Dragon Age: The Veilguard e che avremmo potuto ricrearlo nel suo nuovo e migliorato creatore di personaggi, niente mi ha entusiasmato di più. Mi sono sentito euforico come 10 anni fa, quando Dragon Age: Inquisition mi ha dato la possibilità di personalizzare Hawke dopo averlo incontrato a Skyhold. Ma cercare di ricreare il mio Inquisitore e catturare ancora una volta le sue sembianze è diventata la mia più grande sfida personale. Infatti, non solo sto cercando di riportare in vita il mio ex protagonista in un modo che rifletta il passaggio di 10 anni, ma sto anche cercando di riprodurre il suo aspetto nel nuovo stile di Veilguard.

Riappacificarsi

(Crediti immagine: EA)

In qualità di Amatus di Dorian Pavus (uno dei miei personaggi preferiti della serie Dragon Age), Quinn Trevelyan, un mago umano, è diventato il mio Inquisitore canonico nel corso di innumerevoli playthrough. In vista dell’uscita di Dragon Age: The Veilguard, mi sono divertito molto a immaginare l’aspetto di Quinn a 10 anni dagli eventi di Inquisition. Come porterebbe i capelli al giorno d’oggi? Sono leggermente brizzolati per riflettere la sua età? Avrebbe più rughe di risata o di preoccupazione per mostrare ciò che ha subito dopo Trespasser? E le nuove cicatrici, o quelle esistenti, forse più sbiadite dal tempo? Tutte queste domande mi sono frullate in testa, finché non ho avuto un’idea più chiara di come avrei voluto dargli vita nell’ultima avventura.

Leggi di più  Come ottenere la moto in Once Human

Battute e scherzi

(Crediti immagine: EA)

Dragon Age The Veilguard riporta finalmente l’opzione di dialogo che ho sempre usato in Dragon Age 2 e non mi delude.

Ma come per ogni nuovo creatore di personaggi, c’è una curva di apprendimento: dal familiarizzare con la vasta gamma di opzioni e vedere cosa fanno tutte, al giocare con nuove acconciature, tatuaggi e cicatrici che sono molto diverse da quelle offerte in Inquisition. Di conseguenza, anche avendo a portata di mano uno screenshot del mio Inquisitore come riferimento, il mio primo tentativo di ricreare Quinn si è rivelato piuttosto complicato. Per cominciare, il mio inquisitore Trevelyan ha un tatuaggio che gli incornicia la parte inferiore dell’occhio destro per riflettere la sua classe di mago, e nessuno degli inchiostri disponibili in The Veilguard ne ha colto il disegno. Tuttavia, un grande vantaggio che ho apprezzato nel processo di creazione del personaggio è la possibilità di cancellare parti di un tatuaggio selezionato, il che mi ha permesso di trovare un lato specifico di un disegno facciale che fosse il più vicino possibile all’originale.

Frenk Rodriguez
Salve, mi chiamo Frenk Rodriguez. Sono uno scrittore esperto con una forte capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace attraverso i miei scritti. Ho una profonda conoscenza dell'industria del gioco e sono sempre aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Sono attento ai dettagli e in grado di analizzare e valutare accuratamente i giochi, e affronto il mio lavoro con obiettività e correttezza. Inoltre, apporto una prospettiva creativa e innovativa alla mia scrittura e alle mie analisi, che contribuisce a rendere le mie guide e recensioni coinvolgenti e interessanti per i lettori. Nel complesso, queste qualità mi hanno permesso di diventare una fonte affidabile di informazioni e approfondimenti nel settore dei giochi.