Non avrei mai pensato che lo specchietto da barba di Varric Tethras sarebbe diventato una delle caratteristiche più significative di Dragon Age: The Veilguard, ma è proprio così. Il piccolo specchio d’argento, uno dei cimeli con cui si decora la stanza di Rook nel Faro, presenta opzioni relative alle speranze, alle cicatrici, ai tatuaggi o all’identità di genere del personaggio. Selezionando una di queste opzioni, Rook potrà commentare qualcosa di personale. Questo non solo permette di vedersi realmente riflessi, ma aggiunge anche un senso di gioco di ruolo, dando maggior peso ad alcuni dettagli fisici presenti nell’ampio creatore di personaggi del gioco di ruolo. È un tocco piccolo ma importante, reso ancora più incisivo dal fatto che è Varric a darlo.
Si tratta di un gesto che si riferisce al ruolo di Varric in The Veilguard, ma anche al tipo di persona che è, come sottolinea il direttore creativo John Epler quando ci sediamo a parlare dell’ultimo RPG di BioWare.
“Varric vuole che le persone vedano la versione migliore di se stesse”, dice Epler, “e parte del motivo è che Varric non vede sempre la versione migliore di se stesso. Quindi, il fatto che sia lui a darti questa opportunità [attraverso lo specchio] ha il massimo senso, perché è un personaggio profondamente compassionevole”.
Riflessi veri
(Immagine: EA)
In un momento di raccoglimento nella stanza del Faro, si scopre perché Rook ha ricevuto lo specchio da barba da Varric, il che illustra perfettamente il suo desiderio di aiutarvi a vedere il meglio di voi stessi. In risposta a Rook che chiedeva come avrebbero potuto fermare Solas, Varric vi dà il ricordo, dicendo: “Guardalo bene e a lungo, ragazzo. Mostrerà sempre il volto di un eroe che può farcela”. Il sentimento della battuta cattura il simbolo dello specchio e il ruolo di Varric come figura mentore che cerca costantemente di incoraggiarti.
Come spiega Epler, attraverso il semplice gesto di consegnarvi lo specchio, Varric sta cercando di aiutarvi a trovare “la fiducia di cui avete bisogno per essere un leader che mette insieme la Guardia del Velo”.
“Questa fiducia è qualcosa che Varric sa di non aver sempre avuto e che ha visto nei precedenti leader con cui ha lavorato”, spiega Epler. “Come l’Inquisitore [in Dragon Age Inquisition], ma anche, più in particolare, Hawke [in Dragon Age 2]. Hawke è una persona che, in larga misura, è un essere umano un po’ disordinato. Ma è un essere umano disordinato che crede in quello che fa e crede nelle persone che lo circondano”.
Non avrei mai pensato che lo specchietto da barba di Varric Tethras sarebbe diventato una delle caratteristiche più significative di Dragon Age: The Veilguard, ma è proprio così. Il piccolo specchio d’argento, uno dei cimeli con cui si decora la stanza di Rook nel Faro, presenta opzioni relative alle speranze, alle cicatrici, ai tatuaggi o all’identità di genere del personaggio. Selezionando una di queste opzioni, Rook potrà commentare qualcosa di personale. Questo non solo permette di vedersi realmente riflessi, ma aggiunge anche un senso di gioco di ruolo, dando maggior peso ad alcuni dettagli fisici presenti nell’ampio creatore di personaggi del gioco di ruolo. È un tocco piccolo ma importante, reso ancora più incisivo dal fatto che è Varric a darlo.
Si tratta di un gesto che si riferisce al ruolo di Varric in The Veilguard, ma anche al tipo di persona che è, come sottolinea il direttore creativo John Epler quando ci sediamo a parlare dell’ultimo RPG di BioWare.
“Varric vuole che le persone vedano la versione migliore di se stesse”, dice Epler, “e parte del motivo è che Varric non vede sempre la versione migliore di se stesso. Quindi, il fatto che sia lui a darti questa opportunità [attraverso lo specchio] ha il massimo senso, perché è un personaggio profondamente compassionevole”.
Riflessi veri
(Immagine: EA)
In un momento di raccoglimento nella stanza del Faro, si scopre perché Rook ha ricevuto lo specchio da barba da Varric, il che illustra perfettamente il suo desiderio di aiutarvi a vedere il meglio di voi stessi. In risposta a Rook che chiedeva come avrebbero potuto fermare Solas, Varric vi dà il ricordo, dicendo: “Guardalo bene e a lungo, ragazzo. Mostrerà sempre il volto di un eroe che può farcela”. Il sentimento della battuta cattura il simbolo dello specchio e il ruolo di Varric come figura mentore che cerca costantemente di incoraggiarti.
Come spiega Epler, attraverso il semplice gesto di consegnarvi lo specchio, Varric sta cercando di aiutarvi a trovare “la fiducia di cui avete bisogno per essere un leader che mette insieme la Guardia del Velo”.
“Questa fiducia è qualcosa che Varric sa di non aver sempre avuto e che ha visto nei precedenti leader con cui ha lavorato”, spiega Epler. “Come l’Inquisitore [in Dragon Age Inquisition], ma anche, più in particolare, Hawke [in Dragon Age 2]. Hawke è una persona che, in larga misura, è un essere umano un po’ disordinato. Ma è un essere umano disordinato che crede in quello che fa e crede nelle persone che lo circondano”.
(Immagine: EA)
“Guardare in questo specchio ti permette di vedere chi sei veramente nel modo più positivo possibile”.