Dopo l’uscita di Dragon Age: The Veilguard, molti hanno paragonato la sua struttura e il suo finale a Mass Effect 2. Io stesso ho visto molti parallelismi, con l’ultima avventura nel Thedas che include missioni simili alla fedeltà dei compagni, missioni in zone aperte più lineari e un arco narrativo finale che ricorda il famoso suicidio di un’auto. Io stesso ho visto molti parallelismi, con l’ultima avventura nel Thedas che include missioni simili alla fedeltà dei compagni, missioni in zone aperte più lineari e un arco narrativo finale che ricorda la famosa missione suicida a bordo della Normandy.
A quanto pare, The Veilguard ha tratto in parte ispirazione dalla serie Mass Effect. Parlando dei confronti, il direttore creativo John Epler mi ha detto che il team ha guardato ai successi passati di BioWare – tra cui Mass Effect 2 – quando si è trattato di definire l’approccio di The Veilguard alla narrazione, alle scelte e alle conseguenze.
“Sono stato in Bioware per 17 anni, quindi ho lavorato a Mass Effect 2. Trick Weekes [sceneggiatore e designer narrativo principale dei Veilguard] ha lavorato a Mass Effect 2, c’è un gruppo di persone che ha lavorato a diversi giochi di Bioware”, dice Epler, che sottolinea come questo periodo comprenda anche il finale di Mass Effect 2. “Una delle cose che abbiamo davvero imparato a raccontare è la scelta e le conseguenze. “Una delle cose che volevamo davvero assicurarci era che ci fosse un senso di conseguenza [in The Veilguard] – non solo per la scelta che si fa, ma per il contenuto con cui ci si impegna, il contenuto con cui non ci si impegna”.
*Attenzione: alcuni spoiler sulla storia.
Passato e presente
(Immagine: BioWare)
Un’altra difficoltà è stata quella di fare in modo che le azioni che si possono intraprendere e le missioni dei compagni riuscissero ad avere un senso, senza che le vostre decisioni “vi escludessero arbitrariamente”. Per esempio, Epler dice che alcuni parametri originali hanno iniziato a “sembrare davvero artificiali”, come il completamento di tre missioni dei seguaci prima che qualcosa si sbloccasse. La soluzione, ovvero avere tutte le scelte nella missione finale e fare in modo che tutte contino nel gioco finale, è stato un approccio che il team ha deciso di adottare per “dare un equilibrio alle scelte dei giocatori”. Di conseguenza, che si scelga o meno di fare qualcosa con i propri compagni, ci sono comunque delle conseguenze per quelle azioni.
Il narratore
(Immagine: EA)
“Sentivamo di dover fare qualcosa”: Come Varric Tethras è passato dall’essere quasi escluso da Dragon Age: Il guardiano del velo a diventare un personaggio fondamentale
Dopo l’uscita di Dragon Age: The Veilguard, molti hanno paragonato la sua struttura e il suo finale a Mass Effect 2. Io stesso ho visto molti parallelismi, con l’ultima avventura nel Thedas che include missioni simili alla fedeltà dei compagni, missioni in zone aperte più lineari e un arco narrativo finale che ricorda il famoso suicidio di un’auto. Io stesso ho visto molti parallelismi, con l’ultima avventura nel Thedas che include missioni simili alla fedeltà dei compagni, missioni in zone aperte più lineari e un arco narrativo finale che ricorda la famosa missione suicida a bordo della Normandy.
A quanto pare, The Veilguard ha tratto in parte ispirazione dalla serie Mass Effect. Parlando dei confronti, il direttore creativo John Epler mi ha detto che il team ha guardato ai successi passati di BioWare – tra cui Mass Effect 2 – quando si è trattato di definire l’approccio di The Veilguard alla narrazione, alle scelte e alle conseguenze.
“Sono stato in Bioware per 17 anni, quindi ho lavorato a Mass Effect 2. Trick Weekes [sceneggiatore e designer narrativo principale dei Veilguard] ha lavorato a Mass Effect 2, c’è un gruppo di persone che ha lavorato a diversi giochi di Bioware”, dice Epler, che sottolinea come questo periodo comprenda anche il finale di Mass Effect 2. “Una delle cose che abbiamo davvero imparato a raccontare è la scelta e le conseguenze. “Una delle cose che volevamo davvero assicurarci era che ci fosse un senso di conseguenza [in The Veilguard] – non solo per la scelta che si fa, ma per il contenuto con cui ci si impegna, il contenuto con cui non ci si impegna”.
*Attenzione: alcuni spoiler sulla storia.
Passato e presente
(Immagine: BioWare)
Un’altra difficoltà è stata quella di fare in modo che le azioni che si possono intraprendere e le missioni dei compagni riuscissero ad avere un senso, senza che le vostre decisioni “vi escludessero arbitrariamente”. Per esempio, Epler dice che alcuni parametri originali hanno iniziato a “sembrare davvero artificiali”, come il completamento di tre missioni dei seguaci prima che qualcosa si sbloccasse. La soluzione, ovvero avere tutte le scelte nella missione finale e fare in modo che tutte contino nel gioco finale, è stato un approccio che il team ha deciso di adottare per “dare un equilibrio alle scelte dei giocatori”. Di conseguenza, che si scelga o meno di fare qualcosa con i propri compagni, ci sono comunque delle conseguenze per quelle azioni.
Il narratore
(Immagine: EA)
“Sentivamo di dover fare qualcosa”: Come Varric Tethras è passato dall’essere quasi escluso da Dragon Age: Il guardiano del velo a diventare un personaggio fondamentale
Non diversamente da come si completano le missioni fedeltà in Mass Effect 2 nei panni di Shepard, investire tempo e impegno per aiutare e conoscere i propri compagni nei panni di Rook li aiuterà a diventare un Eroe della Guardia del Velo. Inoltre, una scelta importante alla fine di ogni missione personale influenza le prospettive del personaggio e il set di armature leggendarie. Questa scelta si ripercuote a sua volta sulla missione finale del gioco: gli eroi avranno maggiori possibilità di sopravvivere mentre affrontano un antico dio elfico.
Parlando delle due precedenti uscite di BioWare, Mass Effect Andromeda e Anthem, Epler afferma che il team voleva assicurarsi che The Veilguard “arrivasse in modo soddisfacente e raccontasse una storia coesa”. Per farlo, il team ha voluto sfruttare i punti di forza dello studio guardando a ciò che ha funzionato nei precedenti giochi di ruolo di BioWare.
Iscriviti alla newsletter di GamesRadar+
Approfondimenti settimanali, racconti dalle comunità che amate e molto altro ancora.
Ricevere e-mail da parte nostra per conto dei nostri partner o sponsor di fiduciaInviando i tuoi dati accetti i Termini e condizioni e l’Informativa sulla privacy e hai almeno 16 anni.
“Momenti di gioco”