Ho ricevuto un messaggio.
No, il nome sulla busta non diceva Mary. In realtà non era affatto una busta. Il messaggio era di un amico decennale che, come me, aveva sprecato… dedicato la maggior parte della propria vita adulta alla serie horror di Konami, fondamentale e spesso criminalmente sottovalutata.
Avevamo sentito sussurrare che il capitolo più acclamato del franchise, Silent Hill 2, avrebbe avuto un remake. Ognuno di noi ha deciso – separatamente e poi collettivamente – che si trattava di una stronzata. Silent Hill era morto da tempo, ucciso dall’orribile “Summer of Silent Hill” del 2012 e ulteriormente profanato dal divorzio pubblico di Konami dal suo figlio d’oro, Hideo Kojima, appena due anni dopo. Alcune fonti mi hanno riferito che, di tanto in tanto, Konami punzecchiava il suo cadavere senza vita con un bastone, come se sfidasse a muoversi. Sebbene non sia mai stato un fan degli hashtag o delle stanche battute sul Pachinko, conoscevo abbastanza Konami da essere certo che non avrebbe mai – ripeto: non avrebbe mai – toccato quel sacrosanto sequel. Soprattutto dopo la debacle della Silent Hill HD Collection.
Eppure eccoci qui. A 50 giorni da uno dei remake horror più attesi di tutti i tempi.
Il ritorno a casa
(Crediti immagine: Konami)Portami ancora lì
(Immagine: Konami)
Date un’occhiata alla nostra anteprima di Silent Hill 2 per vedere cosa ne pensiamo delle prime cinque ore del remake.
Posso essere onesto? Ho un rapporto difficile con Silent Hill 2. Sebbene sia senza dubbio uno dei miei giochi preferiti di tutti i tempi – è stato il primo a farmi piangere di gusto – è anche una di quelle storie la cui leggenda è stata talmente ingigantita e distorta che la sua magia reale è stata eclissata dall’iperbole. Ci sono così tanti saggi video che smontano Silent Hill 2, scena per scena, fotogramma per fotogramma, che gran parte di esso è ora a nudo come un manichino picchiato, e anche le sue parti più oscure e segrete sono state distillate in grossolani soundbites e memes.
Ho ricevuto un messaggio.
No, il nome sulla busta non diceva Mary. In realtà non era affatto una busta. Il messaggio era di un amico decennale che, come me, aveva sprecato… dedicato la maggior parte della propria vita adulta alla serie horror di Konami, fondamentale e spesso criminalmente sottovalutata.
Avevamo sentito sussurrare che il capitolo più acclamato del franchise, Silent Hill 2, avrebbe avuto un remake. Ognuno di noi ha deciso – separatamente e poi collettivamente – che si trattava di una stronzata. Silent Hill era morto da tempo, ucciso dall’orribile “Summer of Silent Hill” del 2012 e ulteriormente profanato dal divorzio pubblico di Konami dal suo figlio d’oro, Hideo Kojima, appena due anni dopo. Alcune fonti mi hanno riferito che, di tanto in tanto, Konami punzecchiava il suo cadavere senza vita con un bastone, come se sfidasse a muoversi. Sebbene non sia mai stato un fan degli hashtag o delle stanche battute sul Pachinko, conoscevo abbastanza Konami da essere certo che non avrebbe mai – ripeto: non avrebbe mai – toccato quel sacrosanto sequel. Soprattutto dopo la debacle della Silent Hill HD Collection.
Eppure eccoci qui. A 50 giorni da uno dei remake horror più attesi di tutti i tempi.
Il ritorno a casa
(Crediti immagine: Konami)Portami ancora lì
(Immagine: Konami)
Date un’occhiata alla nostra anteprima di Silent Hill 2 per vedere cosa ne pensiamo delle prime cinque ore del remake.
Posso essere onesto? Ho un rapporto difficile con Silent Hill 2. Sebbene sia senza dubbio uno dei miei giochi preferiti di tutti i tempi – è stato il primo a farmi piangere di gusto – è anche una di quelle storie la cui leggenda è stata talmente ingigantita e distorta che la sua magia reale è stata eclissata dall’iperbole. Ci sono così tanti saggi video che smontano Silent Hill 2, scena per scena, fotogramma per fotogramma, che gran parte di esso è ora a nudo come un manichino picchiato, e anche le sue parti più oscure e segrete sono state distillate in grossolani soundbites e memes.
Ma si fa presto a dimenticare che una volta non sapevamo niente. Quando Silent Hill 2 uscì 23 anni fa, nessuno di noi ne capiva davvero i segreti o il simbolismo. Sapevamo della Testa di Piramide, ma non sapevamo perché la Cosa della Piramide Rossa avesse l’aspetto o il comportamento che aveva. Avevamo capito lo scioccante colpo di scena, ma forse non avevamo apprezzato quanto fossero davvero deliziosamente crudeli alcuni dei finali alternativi di Silent Hill 2. Forse abbiamo visto un papà astratto, ma molti di noi non sapevano nemmeno che si chiamasse così, per non parlare del perché. Alcuni dei suoi motivi legati alla morte, all’inganno e alla dualità non sono sottili. Altri lo sono senza dubbio. La fine di Silent Hill 2 ha spesso lasciato più domande che risposte, e l’astuta decisione di includere un documentario di 30 minuti sul Making Of nella versione PAL non ha fatto altro che approfondire i suoi misteri.
Per prepararmi a questo articolo, ho fatto un tuffo negli annali del Silent Hill Forum, la mia casa online che ora è abbastanza vecchia da poter essere bevuta (non solo nel Regno Unito, ma anche negli Stati Uniti). In cima alla sezione Silent Hill 2 c’è ancora la discussione sui collegamenti rapidi, un post che raccoglie decine e decine delle domande più comuni che i giocatori si sono posti nel corso degli anni. È una testimonianza duratura, non solo della sua fanbase (per lo più) riflessiva e cerebrale, ma anche dell’impatto che Silent Hill 2 ha avuto su coloro che lo hanno giocato all’epoca. Pochi, se non nessuno, hanno posato il controller allo scorrere dei titoli di coda e non si sono commossi. Pochi, se non nessuno, sapevano cosa diavolo fosse appena successo in quella boss fight finale.
Iscriviti alla newsletter di GamesRadar+