Nove anni dopo, Trespasser è ancora il miglior Dragon Age di sempre e non riesco a immaginare di giocare a The Veilguard senza di esso.

Dragon Age: Inquisition ha vinto diversi premi come gioco dell’anno nel 2014, ma se lo avete giocato per la prima volta 10 anni dopo, potreste non saperlo. Inquisition è un affascinante microcosmo del suo posto nella storia dei videogiochi, un’epoca in cui tutto doveva essere in qualche modo un open world. Il risultato è un gioco che brilla nei suoi momenti di narrazione complessa, ma che viene impantanato da inutili fetch quest e dal design del mondo aperto.

Ma la cosa forse ancora più affascinante è il DLC finale di Inquisition, Trespasser, che riesce a essere l’apice assoluto dell’intero franchise. È una gloriosa incarnazione di tutto ciò che la serie sa fare bene, e uno dei pezzi più importanti della storia in vista dell’imminente Dragon Age: The Veilguard. In effetti, Trespasser è così vitale che faccio fatica a immaginare che qualcuno possa affrontare Veilguard senza quel contesto fondamentale, ma sfortunatamente non è la cosa più facile da giocare.

Nessuno si aspetta l’inquisizione

Dragon Age Inquisition

(Crediti immagine: BioWare)Cosa viene dopo?

Dragon Age: La Guardia del Velo: screenshot con un possibile Rook maschio

(Immagine: BioWare)

La nostra anteprima di Dragon Age: The Veilguard include oltre sette ore di gioco e interviste al direttore creativo del gioco.

Uscito originariamente nel settembre 2015, Trespasser funge da epilogo di Inquisition, piuttosto che da avventura a sé stante. Ciò significa, purtroppo, che non è possibile giocare a Trespasser prima di aver completato la storia principale di Inquisition.

È un peccato, perché Trespasser è di gran lunga il miglior pezzo di Inquisition. Ambientato due anni dopo il gioco principale, voi e tutti i vostri amici vi siete riuniti al Palazzo d’Inverno di Orlais per partecipare a un’udienza che deciderà il destino dell’Inquisizione, ora che la minaccia della fine del mondo è stata sconfitta.

È un’impostazione intelligente che permette a BioWare di sfruttare la forte caratterizzazione e la scrittura di ogni membro del gruppo, che è ciò che lo studio ha sempre saputo fare meglio. È uno sguardo affascinante su come le scelte del giocatore hanno plasmato ogni compagno e il mondo stesso: i vostri amici sono felici di vedervi o riluttanti? Molte delle vostre scelte, anche quelle più piccole, sono integrate in Trespasser, dando la sensazione di un mondo che respira intorno a voi.

Al di là dell’attenzione per i membri del gruppo, Trespasser ha tutto: un solido mistero di base, grandi battaglie che mettono a dura prova le tattiche della squadra, l’esplorazione che fornisce ulteriori dettagli sulla storia e la storia, e un colpo di scena davvero emozionante.

Leggi di più  Ci sono voluti 12 anni, ma Dragon's Dogma 2 è l'RPG veramente open-world che il suo regista ha sempre voluto realizzare

Dragon Age: Inquisition ha vinto diversi premi come gioco dell’anno nel 2014, ma se lo avete giocato per la prima volta 10 anni dopo, potreste non saperlo. Inquisition è un affascinante microcosmo del suo posto nella storia dei videogiochi, un’epoca in cui tutto doveva essere in qualche modo un open world. Il risultato è un gioco che brilla nei suoi momenti di narrazione complessa, ma che viene impantanato da inutili fetch quest e dal design del mondo aperto.

Ma la cosa forse ancora più affascinante è il DLC finale di Inquisition, Trespasser, che riesce a essere l’apice assoluto dell’intero franchise. È una gloriosa incarnazione di tutto ciò che la serie sa fare bene, e uno dei pezzi più importanti della storia in vista dell’imminente Dragon Age: The Veilguard. In effetti, Trespasser è così vitale che faccio fatica a immaginare che qualcuno possa affrontare Veilguard senza quel contesto fondamentale, ma sfortunatamente non è la cosa più facile da giocare.

Nessuno si aspetta l’inquisizione

(Crediti immagine: BioWare)Cosa viene dopo?

Dragon Age Inquisizione

(Immagine: BioWare)

La nostra anteprima di Dragon Age: The Veilguard include oltre sette ore di gioco e interviste al direttore creativo del gioco.

Uscito originariamente nel settembre 2015, Trespasser funge da epilogo di Inquisition, piuttosto che da avventura a sé stante. Ciò significa, purtroppo, che non è possibile giocare a Trespasser prima di aver completato la storia principale di Inquisition.

È un peccato, perché Trespasser è di gran lunga il miglior pezzo di Inquisition. Ambientato due anni dopo il gioco principale, voi e tutti i vostri amici vi siete riuniti al Palazzo d’Inverno di Orlais per partecipare a un’udienza che deciderà il destino dell’Inquisizione, ora che la minaccia della fine del mondo è stata sconfitta.

È un’impostazione intelligente che permette a BioWare di sfruttare la forte caratterizzazione e la scrittura di ogni membro del gruppo, che è ciò che lo studio ha sempre saputo fare meglio. È uno sguardo affascinante su come le scelte del giocatore hanno plasmato ogni compagno e il mondo stesso: i vostri amici sono felici di vedervi o riluttanti? Molte delle vostre scelte, anche quelle più piccole, sono integrate in Trespasser, dando la sensazione di un mondo che respira intorno a voi.

L'era del drago

Al di là dell’attenzione per i membri del gruppo, Trespasser ha tutto: un solido mistero di base, grandi battaglie che mettono a dura prova le tattiche della squadra, l’esplorazione che fornisce ulteriori dettagli sulla storia e la storia, e un colpo di scena davvero emozionante.

Leggi di più  Destiny 2 è un po' un casino al momento: i bug stanno rendendo più difficile godersi il mio MMO preferito e la situazione sembra solo peggiorare

Sembra che Trespasser guardi alla trilogia di Dragon Age e ne estragga frammentariamente i pezzi migliori: le dinamiche di gruppo affiatate di Dragon Age 2, le riflessioni filosofiche sulla possibilità di cambiare il mondo di Origins e gli incontri di combattimento che hanno un senso narrativo come in Inquisition.

Iscriviti alla newsletter di GamesRadar+

Approfondimenti settimanali, racconti dalle comunità che amate e molto altro ancora.

Ricevere e-mail da parte nostra per conto dei nostri partner o sponsor di fiduciaInviando i tuoi dati accetti i Termini e condizioni e l’Informativa sulla privacy e hai almeno 16 anni.

Frenk Rodriguez
Salve, mi chiamo Frenk Rodriguez. Sono uno scrittore esperto con una forte capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace attraverso i miei scritti. Ho una profonda conoscenza dell'industria del gioco e sono sempre aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Sono attento ai dettagli e in grado di analizzare e valutare accuratamente i giochi, e affronto il mio lavoro con obiettività e correttezza. Inoltre, apporto una prospettiva creativa e innovativa alla mia scrittura e alle mie analisi, che contribuisce a rendere le mie guide e recensioni coinvolgenti e interessanti per i lettori. Nel complesso, queste qualità mi hanno permesso di diventare una fonte affidabile di informazioni e approfondimenti nel settore dei giochi.