Quando pensate a Warhammer 40K, probabilmente pensate agli Space Marine. Avete presente: grandi e scorbutiche macchine della morte in armatura, che uccidono legioni di cattivi a mani nude e comunicano esclusivamente a grugniti di “fratello” e “imperatore”. Pochi di questi soldati di taglia superiore possono cambiare il corso di una guerra interplanetaria – una fantasia di potere venduta in modo fenomenale in Warhammer 40.000: Space Marine 2, in cui si impersona una delle suddette macchine della morte scorbutiche con il compito di salvare diversi pianeti da orde aliene e cultisti adoratori del Caos.
Come ho già detto nella mia recensione di Space Marine 2, il gioco eccelle nel farvi sentire potenti come un marine spaziale dovrebbe essere: gli umani più gracili muoiono con un solo colpo della vostra boltgun, mentre persino i torreggianti guerrieri tiranidi non sono all’altezza di qualche parata ben assestata. Ma altrettanto impressionante è l’occhio dello sviluppatore Saber Interactive per la portata, che cattura l’immensità dell’universo di 40K come nient’altro. La guerra infuria costantemente sullo sfondo delle vostre battaglie e sembra davvero che siate solo un piccolo ingranaggio in una lotta molto più grande. Oltre a lasciarmi con la voglia di continuare la sua campagna, mi ha anche portato a chiedermi se ci sono altre storie di 40K pronte per essere raccontate in formato gioco.
Il primo e unico
(Crediti immagine: Saber Interactive)Cittadini modello
(Crediti immagine: Warhammer Community)
Scoprite la nostra guida per principianti al collezionismo di Space Marine in Warhammer 40K
Entrate in Gaunt’s Ghosts. Per coloro che non hanno letto la serie di libri dell’autore Dan Abnett, la serie segue il commissario Ibram Gaunt e la Prima e Unica Tanith: un reggimento di Guardia Imperiale il cui pianeta natale è stato distrutto mentre venivano arruolati nell’esercito. Eccellenti nelle operazioni stealth, vengono spesso impiegati quando la forza bruta non può avere la meglio. Sono subdoli, vulnerabili e comunque molto umani. In breve, sono tutto ciò che un marine spaziale non è.
È una boccata d’aria fresca, perché siamo onesti: è difficile rendere interessanti i marine spaziali come personaggi. Il loro atteggiamento esagerato è tale da far arrossire anche il più entusiasta dei reclutatori militari, i loro interessi al di là dell’uccidere sono praticamente inesistenti e la regola del cool lascia poco spazio ad altro. Non dico che siano sempre noiosi – ci sono molti libri di 40K che esplorano incredibilmente bene le loro vite e i loro legami di parentela – ma è difficile grattare sotto questa superficie alla velocità che un gioco d’azione richiede.
Quando pensate a Warhammer 40K, probabilmente pensate agli Space Marine. Avete presente: grandi e scorbutiche macchine della morte in armatura, che uccidono legioni di cattivi a mani nude e comunicano esclusivamente a grugniti di “fratello” e “imperatore”. Pochi di questi soldati di taglia superiore possono cambiare il corso di una guerra interplanetaria – una fantasia di potere venduta in modo fenomenale in Warhammer 40.000: Space Marine 2, in cui si impersona una delle suddette macchine della morte scorbutiche con il compito di salvare diversi pianeti da orde aliene e cultisti adoratori del Caos.
Come ho già detto nella mia recensione di Space Marine 2, il gioco eccelle nel farvi sentire potenti come un marine spaziale dovrebbe essere: gli umani più gracili muoiono con un solo colpo della vostra boltgun, mentre persino i torreggianti guerrieri tiranidi non sono all’altezza di qualche parata ben assestata. Ma altrettanto impressionante è l’occhio dello sviluppatore Saber Interactive per la portata, che cattura l’immensità dell’universo di 40K come nient’altro. La guerra infuria costantemente sullo sfondo delle vostre battaglie e sembra davvero che siate solo un piccolo ingranaggio in una lotta molto più grande. Oltre a lasciarmi con la voglia di continuare la sua campagna, mi ha anche portato a chiedermi se ci sono altre storie di 40K pronte per essere raccontate in formato gioco.
Il primo e unico
(Crediti immagine: Saber Interactive)Cittadini modello
(Crediti immagine: Warhammer Community)
Scoprite la nostra guida per principianti al collezionismo di Space Marine in Warhammer 40K
Entrate in Gaunt’s Ghosts. Per coloro che non hanno letto la serie di libri dell’autore Dan Abnett, la serie segue il commissario Ibram Gaunt e la Prima e Unica Tanith: un reggimento di Guardia Imperiale il cui pianeta natale è stato distrutto mentre venivano arruolati nell’esercito. Eccellenti nelle operazioni stealth, vengono spesso impiegati quando la forza bruta non può avere la meglio. Sono subdoli, vulnerabili e comunque molto umani. In breve, sono tutto ciò che un marine spaziale non è.
È una boccata d’aria fresca, perché siamo onesti: è difficile rendere interessanti i marine spaziali come personaggi. Il loro atteggiamento esagerato è tale da far arrossire anche il più entusiasta dei reclutatori militari, i loro interessi al di là dell’uccidere sono praticamente inesistenti e la regola del cool lascia poco spazio ad altro. Non dico che siano sempre noiosi – ci sono molti libri di 40K che esplorano incredibilmente bene le loro vite e i loro legami di parentela – ma è difficile grattare sotto questa superficie alla velocità che un gioco d’azione richiede.
D’altra parte, un’ambientazione come quella di Gaunt’s Ghosts serve il dramma dei personaggi su un piatto d’argento. I Tanith First iniziano come un gruppo altamente disfunzionale, con ogni membro del reggimento che sta ancora elaborando il trauma della perdita dei propri cari mentre combattevano in guerre quasi infinite. Alcuni personaggi si avvicinano grazie ai legami di violenza che condividono, mentre altri si avvicinano al male che dovrebbero combattere. Si tratta di una lente umana che, dal punto di vista videoludico, è stata poco esplorata.