Dopo aver giocato a Fire Emblem Engage e rivisitato Three Houses, desidero ardentemente che i vecchi RPG di Fire Emblem arrivino su Switch.

Finora ho trascorso 10 ore di gioco con Fire Emblem Engage e in questo lasso di tempo non sono riuscito a smettere di pensare ai giochi che lo hanno preceduto. È difficile non pensare ai giochi precedenti quando una delle caratteristiche più importanti di Engage è quella di farvi indossare degli anelli che vi permettono di incanalare le abilità e i punti di forza dei personaggi di Fire Emblem del passato. Con personaggi come Marth dell’originale Fire Emblem: Shadow Dragon and the Blade of Light, Lyn di Fire Emblem: The Blazing Blade e Celica di Fire Emblem Echoes: Shadows of Valentia, questi volti familiari ci ricordano con forza quanti fantastici giochi di ruolo tattici ha ospitato la serie.

Mentre mi ritrovo a combattere con una schiera di personaggi classici, Engage non fa che intensificare il mio desiderio di rivisitare i giochi del passato su Switch. Ogni volta che viene annunciato un Nintendo Direct, mi ritrovo a creare un cerchio di evocazione con la mia collezione di amiibo di Fire Emblem nella speranza di ricevere finalmente l’annuncio che più di tutti sto aspettando: Fire Emblem Fates e Awakening riceveranno il trattamento Switch, insieme ai vecchi capitoli come Sacred Stones e Path of Radiance.

Certo, sembra meno probabile che vengano riproposti i giochi più recenti per 3DS, ma sarei assolutamente entusiasta di vedere Nintendo fare un porting o una riedizione di altri capitoli originariamente usciti per GameCube o GameBoy Advance. Non solo per il mio divertimento, ma anche perché le generazioni più giovani possano accedere facilmente a questi giochi e sperimentarli su un hardware moderno.

Eredità

Fire Emblem: Tre Case

(Crediti immagine: Nintendo)Eroi portatili

Bundle per Nintendo 3DS

(Immagine: Nintendo)

I 25 migliori giochi per Nintendo 3DS di tutti i tempi

Per quanto Engage mi stia piacendo per quello che è, non mi ha catturato allo stesso modo di Fire Emblem: Three Houses di cinque anni fa. La cosa non mi sorprende più di tanto, visto che Three Houses è uno dei miei giochi preferiti di tutti i tempi, ma mi ha fatto riflettere sul perché di questa situazione. Adoro l’apparizione dei personaggi legacy in Engage e le abilità speciali che essi offrono, e continua a offrire le sue caratteristiche battaglie strategiche. Ma Three Houses ha fatto un lavoro fantastico per dare la sensazione di avere un impatto non solo sulla direzione della storia, ma anche sugli studenti che aiutavo e istruivo attivamente.

Leggi di più  Come spostare i libri in The Plucky Squire e superare il buco

Finora ho trascorso 10 ore di gioco con Fire Emblem Engage e in questo lasso di tempo non sono riuscito a smettere di pensare ai giochi che lo hanno preceduto. È difficile non pensare ai giochi precedenti quando una delle caratteristiche più importanti di Engage è quella di farvi indossare degli anelli che vi permettono di incanalare le abilità e i punti di forza dei personaggi di Fire Emblem del passato. Con personaggi come Marth dell’originale Fire Emblem: Shadow Dragon and the Blade of Light, Lyn di Fire Emblem: The Blazing Blade e Celica di Fire Emblem Echoes: Shadows of Valentia, questi volti familiari ci ricordano con forza quanti fantastici giochi di ruolo tattici ha ospitato la serie.

Mentre mi ritrovo a combattere con una schiera di personaggi classici, Engage non fa che intensificare il mio desiderio di rivisitare i giochi del passato su Switch. Ogni volta che viene annunciato un Nintendo Direct, mi ritrovo a creare un cerchio di evocazione con la mia collezione di amiibo di Fire Emblem nella speranza di ricevere finalmente l’annuncio che più di tutti sto aspettando: Fire Emblem Fates e Awakening riceveranno il trattamento Switch, insieme ai vecchi capitoli come Sacred Stones e Path of Radiance.

Schermata di Fire Emblem Awakening

Certo, sembra meno probabile che vengano riproposti i giochi più recenti per 3DS, ma sarei assolutamente entusiasta di vedere Nintendo fare un porting o una riedizione di altri capitoli originariamente usciti per GameCube o GameBoy Advance. Non solo per il mio divertimento, ma anche perché le generazioni più giovani possano accedere facilmente a questi giochi e sperimentarli su un hardware moderno.

Eredità

(Crediti immagine: Nintendo)Eroi portatili

(Immagine: Nintendo)

I 25 migliori giochi per Nintendo 3DS di tutti i tempi

Per quanto Engage mi stia piacendo per quello che è, non mi ha catturato allo stesso modo di Fire Emblem: Three Houses di cinque anni fa. La cosa non mi sorprende più di tanto, visto che Three Houses è uno dei miei giochi preferiti di tutti i tempi, ma mi ha fatto riflettere sul perché di questa situazione. Adoro l’apparizione dei personaggi legacy in Engage e le abilità speciali che essi offrono, e continua a offrire le sue caratteristiche battaglie strategiche. Ma Three Houses ha fatto un lavoro fantastico per dare la sensazione di avere un impatto non solo sulla direzione della storia, ma anche sugli studenti che aiutavo e istruivo attivamente.

Leggi di più  Laboratorio Arma X di Fortnite: Dove visitarlo

Ma anche se in Engage non mi sento così legato alla storia o al party, mi sto comunque divertendo molto e non credo di non aver mai apprezzato un gioco di Fire Emblem. Questa constatazione non solo dimostra la forza della serie nel suo complesso, ma anche il motivo per cui non vedo l’ora di vedere altri giochi tornare su Switch, o potenzialmente su Switch 2, come si dice in giro. Non è nemmeno del tutto fuori dal campo delle possibilità, dato che Fire Emblem è già disponibile sulla console virtuale Game Boy Advance su Nintendo Switch Online. Nel 2020, inoltre, abbiamo assistito all’uscita di Shadow Dragon and the Blade of Light su Switch in occasione del suo 30° anniversario, rendendolo ufficialmente disponibile in Occidente per la prima volta. Purtroppo, per qualche motivo, Nintendo decise di rendere questo gioco un’uscita limitata nel tempo, un fatto che ancora oggi mi irrita.

Fire Emblem Awakening e Fates sono stati i miei preferiti per molto tempo, e forse è un pio desiderio sperare che tornino presto. Ma dalla narrazione stellare alle soddisfacenti sfide strategiche, ucciderei per avere un’altra scusa per giocarli di nuovo in un remaster o in un porting per Switch. Awakening ospita alcuni dei personaggi più memorabili della serie, mentre Fates offre percorsi distintivi che sembrano tre giochi in uno, non diversamente da Three Houses. Inoltre, il sistema di legami è stato ancora più incisivo in entrambi i giochi grazie alla presenza di diverse generazioni di personaggi, con ogni accoppiamento sul campo di battaglia che poteva portare al matrimonio e ai figli, introducendo nuove reclute all’ovile.

Frenk Rodriguez
Salve, mi chiamo Frenk Rodriguez. Sono uno scrittore esperto con una forte capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace attraverso i miei scritti. Ho una profonda conoscenza dell'industria del gioco e sono sempre aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Sono attento ai dettagli e in grado di analizzare e valutare accuratamente i giochi, e affronto il mio lavoro con obiettività e correttezza. Inoltre, apporto una prospettiva creativa e innovativa alla mia scrittura e alle mie analisi, che contribuisce a rendere le mie guide e recensioni coinvolgenti e interessanti per i lettori. Nel complesso, queste qualità mi hanno permesso di diventare una fonte affidabile di informazioni e approfondimenti nel settore dei giochi.