Mi sembra di vivere e respirare il folklore slavo in questo mistico gioco d’avventura, e non voglio mai lasciarlo.

Quando il fresco bagliore dell’autunno cade sui boschi, un’antica magia si risveglia. Una giovane ragazza, Reka, sta per risvegliare un potere sopito dentro di sé, proprio come sperava il suo maestro e aspirante confidente. Brucio le ossa di un essere morto da tempo con il tocco bruciante di Svarog, il dio slavo del fuoco. Da esse nasce una nuova vita e la mia casa nuova di zecca.

Reka è un gioco accogliente fatto per coloro che di solito non si definirebbero giocatori accoglienti. I boschi nodosi e le cime degli alberi che sussurrano non sempre scatenano il calore di tutti noi, ma io ne sono già affascinato. Questo senso di meraviglia e di fantasia fiabesca soffonde ogni centimetro del mondo incantato di Reka e, sebbene sia ancora in Early Access, sono più che convinto che Emberstorm Entertainment abbia creato qualcosa di magico.

Un vero Reka-ning

Schermata di REKA con Reka e Baba Jaga che parlano nel bosco vicino alle rovine della vecchia casa su palafitte.

(Immagine: Fireshine Games)

La prima cosa che noto di Reka è l’aspetto assolutamente mozzafiato. Uscendo da questa affascinante interpretazione dell’Europa dell’Est di un tempo, vengo accolto da un’erba verde e lussureggiante e da chiome di alberi del colore del miele mentre mi dirigo verso il villaggio di Kopnik.

Alcune conversazioni sommesse con i ficcanaso del posto, più che desiderosi di spettegolare con lo strano viaggiatore, indicano che questo tranquillo villaggio nasconde più intrighi di quanto sembri. Nelle vicinanze vive un’anziana donna, tutta sola in una baracca. Alcuni dicono che abbia occhi rossi e denti di ferro, una creatura malvagia che mangia i bambini per cena. Altri hanno pietà di lei, rimproverando i loro compaesani per aver diffuso falsità sulle streghe. Dopotutto, si dice a Reka: conoscono le tenebre, ma conoscono anche la luce.

Riflettori puntati su Indie

Arco

(Immagine: Panic)

Il gioco di ruolo fantasy a turni Arco racchiude grandi decisioni ramificate in un piccolo e sorprendente mondo non occidentale: ora capisco perché tutto questo clamore.

Questa dualità mi accompagna durante l’esplorazione delle prime due ore di Reka. Mi stupisco del sole luminoso che si staglia basso nel cielo, un ricordo invernale della notte buia che sta per arrivare. Mi volto verso il ruscello che gorgoglia poco lontano, verso l’erba verde che ondeggia nelle vicinanze, verso l’incertezza appannata della foresta appena dietro. Ci sono così tanti di questi curiosi momenti di buio e luce a Reka che, anche prima di incontrare Baba Jaga, ho la sensazione che diventeremo grandi amici.

Leggi di più  Guida alla build di Wuthering Waves Encore

Quando il fresco bagliore dell’autunno cade sui boschi, un’antica magia si risveglia. Una giovane ragazza, Reka, sta per risvegliare un potere sopito dentro di sé, proprio come sperava il suo maestro e aspirante confidente. Brucio le ossa di un essere morto da tempo con il tocco bruciante di Svarog, il dio slavo del fuoco. Da esse nasce una nuova vita e la mia casa nuova di zecca.

Reka è un gioco accogliente fatto per coloro che di solito non si definirebbero giocatori accoglienti. I boschi nodosi e le cime degli alberi che sussurrano non sempre scatenano il calore di tutti noi, ma io ne sono già affascinato. Questo senso di meraviglia e di fantasia fiabesca soffonde ogni centimetro del mondo incantato di Reka e, sebbene sia ancora in Early Access, sono più che convinto che Emberstorm Entertainment abbia creato qualcosa di magico.

Un vero Reka-ning

(Immagine: Fireshine Games)

La prima cosa che noto di Reka è l’aspetto assolutamente mozzafiato. Uscendo da questa affascinante interpretazione dell’Europa dell’Est di un tempo, vengo accolto da un’erba verde e lussureggiante e da chiome di alberi del colore del miele mentre mi dirigo verso il villaggio di Kopnik.

Alcune conversazioni sommesse con i ficcanaso del posto, più che desiderosi di spettegolare con lo strano viaggiatore, indicano che questo tranquillo villaggio nasconde più intrighi di quanto sembri. Nelle vicinanze vive un’anziana donna, tutta sola in una baracca. Alcuni dicono che abbia occhi rossi e denti di ferro, una creatura malvagia che mangia i bambini per cena. Altri hanno pietà di lei, rimproverando i loro compaesani per aver diffuso falsità sulle streghe. Dopotutto, si dice a Reka: conoscono le tenebre, ma conoscono anche la luce.

Riflettori puntati su Indie

(Immagine: Panic)

Frenk Rodriguez
Salve, mi chiamo Frenk Rodriguez. Sono uno scrittore esperto con una forte capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace attraverso i miei scritti. Ho una profonda conoscenza dell'industria del gioco e sono sempre aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Sono attento ai dettagli e in grado di analizzare e valutare accuratamente i giochi, e affronto il mio lavoro con obiettività e correttezza. Inoltre, apporto una prospettiva creativa e innovativa alla mia scrittura e alle mie analisi, che contribuisce a rendere le mie guide e recensioni coinvolgenti e interessanti per i lettori. Nel complesso, queste qualità mi hanno permesso di diventare una fonte affidabile di informazioni e approfondimenti nel settore dei giochi.